La Maison compie un clamoroso balzo in avanti lungo la strada della sostenibilità, realizzando un orologio in cui il 98,6% del peso proviene da materiali che integrano un alto tasso di elementi riciclati.

Panerai Submersible eLAB-ID™ – Ref. PAM01225 – cassa in EcoTitanium™ di 44 mm di diametro – quadrante EcoTitanium™ grigio, sandwich con indici e punti luminosi. Calibro P900e, a carica automatica. Funzioni: ore, minuti, secondi. Cinturino in tessuto riciclato Grigio Roccia con cuciture azzurre e fibbia trapezoidale EcoTitanium™. Impermeabile fino a 300 metri (30 bar). Serie limitata a 30 esemplari. Prezzo al pubblico: 60.000 euro
Forse leggermente in ritardo rispetto ad altri settori come la moda, il food e la cosmesi, il mondo dell’orologeria è finalmente approdato a un approccio sempre più consapevole riguardo la protezione ambientale, necessità fortemente sentita da parte degli acquirenti e oggi uno degli obiettivi primari di molti brand. L’impegno a ridurre l’impatto della produzione industriale sulla natura si traduce nella ricerca di materiali e soluzioni in grado di rispondere in maniera efficace a questa necessità, ed è un vero e proprio trend emerso chiaramente anche a Watches & Wonders 2021, il salone digitale di Ginevra che ha avuto luogo dal 7 al 13 aprile scorsi, ora in svolgimento a Shangai in forma fisica. Tra le numerose novità presentate dalle Maison e che hanno abbracciato il tema in questione, spicca il Panerai Submersible eLAB-ID™, che con il 98,6% di materiale riciclato in peso, propone un modello esemplare che favorisce un nuovo rivoluzionario concetto di economia orologiera circolare. Si tratta del concept watch realizzato con la più alta percentuale di materiale riciclato al mondo, un record assoluto per un’anteprima davvero rivoluzionaria che intende guidare un movimento il cui scopo è la promozione di un modello produttivo orologiero più responsabile dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Anche il fondello dell’orologio, oltre alla cassa, è realizzato in EcoTitanium™.
Il nuovo Submersible eLAB-ID™ ha cassa, quadrante sandwich e ponti del movimento realizzati in EcoTitanium™, una lega di titanio riciclato, metallo leggero di derivazione aerospaziale composto per oltre l’80% da puri elementi riciclati. La cassa, di 44 millimetri e impermeabile fino a 300 metri (30 bar), presenta una finitura spazzolata, il consueto dispositivo di protezione della corona Safety Lock (protetto da marchio), una lunetta girevole unidirezionale in EcoTitanium™ spazzolato con zigrinatura lucida e incisione microsabbiata. Anche il fondello a vite è in EcoTitanium™. Submersible eLAB-ID™ è inoltre il primo orologio a utilizzare SuperLuminova™ riciclata al 100% su indici e lancette del quadrante, e silicio riciclato al 100% per lo scappamento del movimento, il calibro automatico P.900e, con 161 componenti tra cui 17 rubini riciclati, 5 rubini, 28.800 alternanze/ora, dispositivo Incabloc™ anti-shock. In questo caso un processo di riciclaggio su piccola scala riutilizza scarti di materie prime, ma più in generale la maggior parte dei componenti principali del segnatempo – dal vetro zaffiro alle lancette in oro – proviene da materiale riciclato. E non poteva sottrarsi a questa logica anche il cinturino, in tessuto riciclato Grigio Roccia con cuciture azzurre e fibbia trapezoidale in EcoTitanium™.

Sul quadrante dell’orologio si concentrano le competenze di molte delle aziende che hanno partecipato al progetto ideato da Panerai: Eramet, per la fornitura dell’EcoTitanium™, ProCadrans per la sua lavorazione, Monyco per l’applicazione della SuperLuminova™, RC Tritec per la raccolta e il riciclo degli elementi di scarto di SuperLuminova™, Novo Cristal per il vetro zaffiro riciclato.
“Saremo estremamente felici se tutti i nostri colleghi in Svizzera e nel mondo si metteranno in contatto con i nostri stessi fornitori per l’utilizzo degli stessi materiali”, dichiara il CEO Panerai JeanMarc Pontroué.
Quello del Laboratorio di Idee Panerai è un risultato significativo in termini di creatività e di tenacia e una vera e propria opportunità di crescita affinché la produzione di segnatempo con l’utilizzo di materiale riciclati diventi una pratica consolidata in orologeria, riducendo così la necessità di estrazione di materiali vergini e di conseguenza impattando in maniera minore sull’ambiente circostante. Per questo motivo la Casa ha collaborato attivamente con partner e fornitori provenienti sia dalla stessa industria orologiera che da settori diversi come quello aerospaziale e automobilistico, in uno stimolante viaggio di sperimentazione ed esplorazione delle nuove possibilità tecnico-espressive. Pur se specializzate in ambiti peculiari, molte di queste realtà fino a oggi non avevano mai lavorato con livelli così alti di contenuti riciclati, e il progetto Submersible eLAB-ID™ si è rivelato un’importante occasione per essere parte attiva di questa vera e propria rivoluzione firmata Panerai. Le aziende coinvolte sono Sil’Tronix e Sigatec per i componenti in silicio riciclato del movimento, in particolare ruota di scappamento e àncora, Eramet, sussidiaria di Aubert&Duval, per la fornitura dell’EcoTitanium™ impiegato su cassa, quadrante, platina base e ponti del movimento, ProCadrans per la lavorazione del quadrante in EcoTitanium™ e SLN riciclato, Monyco per l’applicazione di un materiale molto difficile da lavorare come la SuperLuminova™ e RC Tritec per la raccolta degli elementi di scarto di SuperLuminova™ e il riciclo del prezioso pigmento, Novo Cristal per il vetro zaffiro riciclato, Ugitech per l’acciaio riciclato, e infine Morellato per il cinturino, realizzato completamente in plastica riciclata. Panerai si pone così come un centro di aggregazione e di esortazione per altri brand del settore orologiero a creare una rete di cooperazione, anche collaborando attivamente con i partner desiderosi di aderire a questa iniziativa finalizzata a creare un futuro più sostenibile basato sull’uso circolare delle risorse naturali. Data la complessità di realizzazione che nasce in particolare dal mettere insieme così tante e diverse realtà produttive, dell’orologio saranno realizzati soli 30 esemplari per tutto il mondo. Ma il punto focale di questo ambizioso progetto è, per Panerai, diventare un esempio e una sfida sempre più avvincente per il prossimo futuro, perché, come afferma ancora Pontroué, “Non vogliamo essere gli unici a farlo”, e “Agire da soli non salverà il mondo”.
