Prendendo spunto dalla Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea, il CEO di Breitling Italia ci accompagna alla scoperta dell’universo femminile targato Breitling.

Patrizia Aste, Amministratore Delegato di Breitling Italia, indossa un modello della collezione Chronomat femminile con bracciale Rouleaux.
In un settore in cui i ruoli chiave sono ancora prevalentemente affidati a uomini, Patrizia Aste, Amministratore Delegato di Breitling Italia, emerge per grinta e dinamismo tutti al femminile. E non da oggi. Dopo aver gestito le pubbliche relazioni in grandi sponsorizzazioni e lanci di prodotto di importanti brand del mondo dello sport e del lusso, e dopo aver ricoperto la carica di Direttore Marketing di Omega a partire dal 1997 e successivamente quella di Brand Manager di Zenith, nel 2009 approda in Breitling, direttamente ai vertici, come CEO. È lei a creare il team che continua tuttora ad accompagnarla, ed è sempre lei a ricostruire la rete di distribuzione di un marchio che, in quel momento, da due anni non era presente sul mercato italiano. Chi, dunque, meglio di Patrizia Aste poteva accompagnarci in un percorso conoscitivo dell’orologeria al femminile targata Breitling e, più in generale, offrire le sue considerazioni sui trend affermatisi negli anni più recenti per il polso delle donne? A partire proprio dal ruolo di una Casa che storicamente, già dagli anni Quaranta, ha dedicato spazi significativi all’orologeria per signora, ma solo di recente ha deciso di dare vita alla prima collezione completamente progettata per le donne, e composta dai modelli Chronomat Automatic 36 e Chronomat 32. Di cui la Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea rappresenta la versione colorata, divertente e insolita, perfetta per l’estate in arrivo.

Disponibile in tre differenti versioni, la Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea è la versione vivace dell’ultimo Chronomat da donna di Breitling. Elegantemente moderno e di ispirazione retrò è rivolto alle donne che amano distinguersi con uno stile disinvolto e un tocco sbarazzino.
Legittimo, dunque, chiedersi come sia nata questa esigenza. «In realtà fa parte della nuova strategia Breitling. La donna era già presente nel passato della Casa dagli anni Quaranta, esistono anche delle pubblicità di quel periodo che ritraggono modelli stilisticamente belli e interessanti. C’è stato poi un momento in cui ci siamo concentrati maggiormente sull’orologeria di nicchia, in particolare quella dedicata all’aviazione, con calibri importanti e orologi di grandi dimensioni pensati per il polso maschile. Di conseguenza il prodotto femminile, pur mantenendo un suo spazio nella gamma, non è stata adeguatamente comunicato. Lo scorso anno si è voluto aprire in maniera importante alle donne anche in considerazione del fatto che rappresentano il 50% del mercato, e quindi un riferimento assolutamente centrale». Per questa nuova e avvincente avventura si è deciso di partire da segnatempo di punta della gamma: «Tutto è iniziato con due modelli iconici: il primo introdotto lo scorso anno è stato il Navitimer 35, un orologio legato all’aviazione ma creato in versione femminile con diametro “ridotto” a 35 millimetri. Che ha ricevuto subito un grande consenso. Nella seconda parte dell’anno è stata la volta del Chronomat, altra icona importantissima, forse ancora più importante per l’Italia perché si riallaccia all’esemplare degli anni Ottanta e all’enorme successo da questo riscosso nel nostro Paese. Un modello unisex ai tempi, oggi diventato squisitamente femminile con le due versioni da 36 millimetri e 32 millimetri, rispettivamente automatica e al quarzo, che garantiscono una libertà di scelta assoluta. Si tratta di un orologio versatile, piacevole da indossare in tutte le situazioni, proprio come vuole essere lo stile di Breitling, aperto alle circostanze più diverse, dallo sportivo all’elegante, per seguire la donna durante tutta la sua giornata».
Il Chronomat da donna è disponibile in numerose versioni di cassa con diametro di 36 o 32 millimetri, rispettivamente con movimento automatico o al quarzo. Prezzo al pubblico: acciaio e oro rosso 36 (Ref. U10380101A1U1) 7.850 euro; acciaio 32 (Ref A77310101A2A1) 3.600 euro.
Un modello che, alla stregua di quanto già avvenuto per il corrispondente maschile, è stato accolto in maniera decisamente favorevole: «Assolutamente sì. Notiamo inoltre che più si fa conoscere e più riscuote successo, anche perché permette di riallacciarsi al Chronomat, icona Breitling lanciata precisamente nel 1984 in occasione del centenario del marchio. In questo caso infatti, sia nella versione maschile che in quella femminile l’orologio riproduce in maniera molto fedele quel modello inizialmente realizzato con le Frecce Tricolori, solo per i piloti, con una cassa avveniristica piuttosto importante. E che, grazie a una felice intuizione, era stato inserito stabilmente in collezione, diventando di moda in Italia e riscuotendo poi successo in tutto il mondo».

Un intenso quadrante blu notte caratterizza questa variante della Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea, con cinturino in coccodrillo abbinato. La cassa è in acciaio di 36 millimetri, la lunetta abbellita da pietre colorate (Ref. A10380611C1P1). Prezzo al pubblico: 8.100 euro.
Parliamo dunque della Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea, una serie prodotta per un periodo limitato di circa sei/otto mesi, che sembra cogliere appieno un trend proprio dell’orologeria, ovvero quello del colore, a partire dal verde di cui si sono rivestiti quadranti, cinturini e persino movimenti di molte novità recenti. «Mi ha piacevolmente sorpreso l’uscita di South Sea perché sembra esteticamente perfetta in questo momento, quando assistiamo a un’esplosione di colori anche nella moda. In realtà la capsule è nata parecchi mesi fa, ma si è trovata in perfect timing con il mondo della moda, appunto e con le attuali proposte delle Case di abbigliamento. Le Capsule Collection in Breitling nascono anche in sintonia con le tendenze estetiche del momento, sono capsule proprio perché non ambiscono a rimanere in catalogo. Si tratta di collezioni molto più rapide realizzate in produzione limitata, che contribuiscono a rendere vivo il marchio e ad abbracciare le volontà più passeggere di alcuni modelli da afferrare al volo».

Beige per il quadrante laccato di questa versione della nuova Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea, con indici e lancette dorati, diamanti incastonati agli indici e lunetta formata da pietre preziose colorate. La cassa è in acciaio di 36 millimetri, impermeabile 10 atmosfere (100 metri), il movimento automatico Calibro Breitling 10, cronometro certificato COSC con riserva di carica di circa 42 ore (Ref. A10380611A1P1 quadrante beige). Prezzo al pubblico: 8.100 euro.
Anche se la Capsule Collection accoglie un tema estetico particolarmente caro all’universo moda, Breitling non ha trascurato l’aspetto tecnico dei segnatempo, dotandoli del calibro automatico Breitling 10. Una risposta alla crescente richiesta da parte del pubblico femminile di orologi belli esteticamente ma altrettanto validi sotto il profilo tecnico: «Abbiamo voluto fornire una duplice chiave di lettura curando l’estetica in maniera tale da rispettare le proporzioni, con una cassa leggermente più piccola e sottile e quindi adatta al polso femminile. Ma anche esaltando l’aspetto qualitativo per mantenere gli altissimi standard propri di tutti i movimenti Breitling. Quindi un prodotto di eccellenza per la donna, sempre più informata e aggiornata sulla tecnologia, esattamente come accade per l’uomo. È ovvio poi che sulle casse molto piccole, come può essere il 32 millimetri della collezione “standard”, la scelta ricada sul quarzo, ma parliamo sempre di un movimento di altissimo livello».

Un frizzante quadrante verde menta caratterizza questo esemplare con cassa in acciaio di 36 millimetri arricchita da lunetta in pietre preziose colorate (Ref. A10380611L1P1). Prezzo al pubblico: 8.100 euro.
In generale stiamo assistendo a una riproposizione di dimensioni più contenute, dopo anni di misure extra, probabilmente anche questo un segnale di attenzione al pubblico femminile. «Tutte le chiavi di lettura sono valide: c’è un ritorno ai calibri più piccoli e anche a un’orologeria più tradizionale, e forse è proprio nei tempi “di crisi”, o nei momenti più difficili, che si guarda agli evergreen. In questo periodo molte Case orologiere hanno realizzato prodotti tradizionali, classici, in risposta a un periodo complesso, ma penso anche che la donna stia rivendicando il suo ruolo in maniera più decisa rispetto al passato, e questo lo si coglie nel nostro settore dove tanti modelli anche complicati che prima erano “preclusi” alle signore a causa delle misure eccessive, con le attuali possibilità di utilizzare calibri di misura ridotta possono trovare la loro vestibilità su un polso femminile».
Protagonisti della Capsule Collection Chronomat Automatic 36 South Sea, i colori della natura evocano la luminosità dell’estate, l’universo marino e una vegetazione lussureggiante.
C’è infine un ultimo aspetto particolarmente interessante della visione del mondo femminile di Breitling, ed è la scelta delle cosiddette Spotlight Squad, come quella che ha accompagnato il lancio degli orologi Chronomat 36 e 32, composta dall’attrice Charlize Theron, la ballerina afroamericana Misty Copeland e l’attrice televisiva e cinematografica Yao Chen: «La nostra Squad è rappresentata da donne forti, determinate, fuori dagli stereotipi. Sono donne straordinarie e di successo che agiscono con stile, rivendicando con determinazione le proprie idee e la propria unicità. Rappresentano perfettamente la donna Breitling, una donna forte, che si pone degli obiettivi e fa di tutto per poterli raggiungere, determinata, elegante. E l’orologio non può che rappresentare tali caratteristiche. La nostra campagna pubblicitaria si traduce in squadre di personaggi che agiscono in un unico settore, oppure in diversi settori, ma che hanno un obiettivo comune, un concetto al passo con i tempi e con l’importanza di essere uniti e lavorare in squadra. Le tre protagoniste si distinguono anche per il loro impegno nel sociale, un aspetto valoriale particolarmente importante per Breitling».
