Singer Reimagined, brand indipendente di orologeria di nicchia, approda da Pisa Orologeria nel Flagship Store di via Verri 7, a Milano, dove ogni appassionato può trovare il suo spazio

1969 Chronograph – Ref. SR201 – cassa in acciaio di 40 mm di diametro e 14,5 mm di spessore – fondello in acciaio convetro zaffiro – quadrante a finitura laccata nero lucido con anello della corona dorato – movimento meccanico a carica automatica calibro Singer Reimagined 6365 – Funzioni: ore, minuti su dischi centrali rotanti sotto il quadrante; cronografo centrale con ore, minuti e secondi che puntano sulla stessa scala base 60 – bracciale in acciaio, fibbia pieghevole in acciaio con sistema di regolazione – Prezzo al pubblico: 65.550 euro. Edizione limitata di 50 esemplari per il 2023.
Pisa Orologeria arricchisce il suo accurato portfolio di Alta Orologeria con l’ingresso di Singer Reimagined. Il brand indipendente con sede a Ginevra, nato dall’incontro tra l’imprenditore italiano Marco Borracino, mente visionaria dietro il progetto dell’orologio, e Rob Dickinson, fondatore di Singer Vehicle Design, sarà infatti disponibile, a partire da questo mese, nel Flagship Store milanese di via Verri 7, con due modelli della Collezione 1969.
«Essendo milanese, sono molto orgoglioso di vedere Singer esposto e inserito nel portfolio molto selettivo e curato di orologiai indipendenti di Pisa Orologeria», ha commentato Borracino, che ricopre anche il ruolo di Amministratore Delegato di Singer Reimagined. «Singer è stato creato per esplorare soluzioni creative e ingegnose per migliorare le funzioni dell’orologeria tradizionale. Sono sicuro che i raffinati collezionisti di Pisa Orologeria saranno sedotti dalla fusione tra ispirazione vintage e ingegnosità ingegneristica portata dai segnatempo Singer».

Caratterizzato da un design vintage ispirato agli iconici orologi degli anni Sessanta e Settanta, il 1969 Timer, completamente in acciaio, ha quadrante con finitura laccata di un nero intenso, arricchito da un caratteristico anello a corona dorata applicato. Il prezzo al pubblico è di 38.430 euro (Ref. SR301).
Singer Reimagined: orologeria svizzera, carattere italiano
Rob Dickinson è entrato nel mondo delle lancette mettendo a frutto l’esperienza maturata con Singer Vehicle Design, marchio di lusso californiano specializzato nel restauro e nella rivisitazione su misura della Porsche 911. E creando una società proprio nella culla dell’orologeria, la Svizzera. Marco Borracino, anche lui appassionato di automobili, ha studiato design industriale, e ha maturato una ricca esperienza nel settore orologiero lavorando per marchi prestigiosi. Seppur con esperienze professionali diverse, entrambi sono accomunati da uno spirito decisamente creativo, e dalla continua ricerca dell’avanguardia che li ha condotti a lavorare al progetto Singer Reimagined. Al quale collabora anche Jean-Marc Wiederrecht e la sua azienda Agenhor. Grande maestro orologiaio ginevrino, celebre per le sue creazioni, Wiederrecht è responsabile, insieme al suo team, dei complessi movimenti che animano i segnatempo Singer Reimagined.

Il quadrante nero a finitura laccata del 1969 Chronograph è ispirato ai cruscotti delle Porsche 911 reinventate da Singer Vehicle Design, comprese le lancette con grande calotta centrale.
I modelli Singer Reimagined presenti da Pisa Orologeria
Singer Reimagined rende omaggio ai design iconici che caratterizzano gli orologi classico-sportivi degli anni Sessanta e Settanta, fondando la sua filosofia creativa sulla passione per la complessità ingegneristica del cronografo automatico e sul connubio tra il mondo automobilistico e quello dell’orologeria. I primi orologi della Casa disponibili presso il Flagship Store di Pisa Orologeria sono i due modelli da 40 mm della collezione 1969, Chronograph e Timer. Caratterizzati da un design sobrio e insieme elegante, basato su soluzioni funzionali ed ergonomiche accuratamente studiate.
«Sono sempre stata affascinata dalla velocità, dalla forza e dal dinamismo, qualità attraverso le quali il Futurismo dava senso al cambiamento del tempo. Singer incarna perfettamente l’anima di quello spirito audace e innovativo, affidandosi però anche agli insegnamenti della tradizione, dando così vita a orologi in cui passato e futuro si fondono e si completano», ha commentato Chiara Pisa, Amministratore Delegato di Pisa Orologeria. «Accolgo con entusiasmo questa collaborazione, che porta Singer in un mondo – quello di Pisa Orologeria e Milano – ad esso vicino per valori, obiettivi e sogni».

Il bracciale in acciaio, sinuoso e confortevole, è composto da due elementi contrastanti: i collegamenti ad “H” spazzolati e dall’architettura netta, e le maglie centrali arrotondate e lucide. Affusolato da 22 a 18 mm, incorpora un sistema di adattamento regolabile alloggiato nella fibbia pieghevole.
Il 1969 Chronograph e il 1969 Timer
La dimensione della cassa della collezione 1969 è di 40 mm di diametro, con uno spessore di 14,5 mm. Realizzata in acciaio, è caratterizzata da superfici spazzolate e bordi lucidi, e completata da bracciale, anch’esso in acciaio, che alterna maglie centrali arrotondate e lucide a collegamenti ad “H” spazzolati e con andamento sfaccettato. E incorpora un sistema di adattamento regolabile nella fibbia pieghevole. Il quadrante, con finitura laccata di un nero intenso, è ispirato ai cruscotti delle Porsche 911 reinventate da Singer Vehicle Design, comprese le lancette con grande calotta centrale. Impreziosito da un caratteristico anello a corona applicato che ne sottolinea la grafica sobria ed essenziale, è protetto da vetro zaffiro bombato con rivestimento antiriflesso su entrambi i lati che contribuisce al look retrò dei segnatempo, ispirato agli orologi classici.

Versione più recente del famoso Agengraphe, il calibro Singer Remaigened 6365, meccanico a carica automatica, ha riserva di carica di 72 ore e frequenza di 21.600 alternanze/ora.
Il 1969 Chronograph è la fedele espressione dell’approccio della Maison all’Alta Orologeria, sottolineata dall’adozione della versione più recente del famoso Agengraphe, il calibro Singer Remaigened 6365, meccanico a carica automatica, con riserva di carica di 72 ore e frequenza di 21.600 alternanze/ora. Il cronografo con ruota a colonne presenta una nuova visualizzazione dell’ora e una migliore leggibilità, e consente il monitoraggio degli eventi fino a 60 ore grazie a lancette dei secondi, dei minuti e delle ore cronografiche montate centralmente, che puntano tutte sulla stessa scala base 60. L’indicazione dell’ora, invece, è visualizzata sul lato inferiore, tramite due dischi che ruotano sotto la superficie del quadrante.

La forma ergonomica di cassa e bracciale garantisce comfort e funzionalità.
Il 1969 Timer, realizzato, come il Chronograph, in serie limitata di 50 esemplari per il 2023, è animato dal calibro Singer Remaigened 6363, meccanico a carica manuale, con display aggiornato per migliorare la funzionalità e adattarsi alla sua nuova cassa da 40 mm. Il segnatempo a tre lancette è dotato di un sistema di azzeramento combinato con un dispositivo flyback che permette la misurazione del tempo trascorso tramite la lancetta dei secondi centrale, con la semplice pressione del pulsante alle ore 2.
Entrambi i modelli sono impermeabili fino a 10 atmosfere.