Dalla partnership consolidata tra Pisa Orologeria e Zenith nasce la scelta di Federico Malighetti, storico cliente del negozio, come testimonial dell’orologio Defy Extreme. Che sarà al suo polso durante la scalata delle sette cime più alte del Pianeta.

Zenith Defy Extreme – Ref. 97.9100.9004/02.I001 – cassa in titanio microsabbiato di 45 mm di diametro e 15,40 mm di spessore – impermeabilità fino a 200 metri (20 atmosfere) – quadrante in vetro zaffiro colorato, indici e lancette rivestite con SuperLuminova – movimento meccanico a carica automatica calibro El Primero 9400. Funzioni: ore e minuti al centro, piccoli secondi a ore 9. Cronografo con precisione di lettura al 1/100 di secondo: lancetta del cronografo al centro che compie una rivoluzione al secondo, contatore dei 30 minuti a ore 3, contatore dei 60 secondi a ore 6, indicazione della riserva di carica del cronografo a ore 12. Bracciale in titanio microsabbiato. Disponibile anche cinturino in caucciù e cinturino in Velcro®. Prezzo al pubblico: 17.600 euro.
Pisa Orologeria e Zenith, partner commerciali di lunga data, continuano a consolidare la loro collaborazione affidando a Federico Malighetti, grande appassionato di orologi e cliente storico del negozio milanese, il ruolo di “testimonial” perfetto. Nato nel 1977, Malighetti è un ingegnere gestionale che dopo un affermato percorso professionale, nel 2011 ha deciso di dedicarsi alle sue passioni e in particolare all’attività sportiva, anche estrema. Tra le numerose imprese affrontate, la maratona di New York, il trekking d’altura in Nepal e il triathlon. Ha inoltre preso parte al primo Ironman in Svezia (triathlon che si tiene nella città di Kalmar, affacciata sul Mar Baltico), alla Polar Circle Marathon in Groenlandia, una maratona sulla calotta polare con temperature a -30°, e a numerose competizioni come la Marathon des Sables del 2017 e la Fire and Ice, in Islanda nel 2019, un’ultramarathon di 250 km in autosufficienza. Attualmente è impegnato in un obiettivo ambizioso tra i più desiderati dagli alpinisti “senza limiti”, che è quello di raggiungere le sette vette più alte dei rispettivi continenti. L’impresa, nota come “Seven Summits Challenge”, nell’ultimo anno lo ha portato a scalare il Kilimangiaro e l’Aconcagua.
Durante la scalata dell’Aconcagua Federico Malighetti indossa un cronografo Defy Extreme in titanio microsabbiato.
Una passione, quella di Malighetti, che ha incuriosito e affascinato Pisa Orologeria e Zenith al punto tale da volerlo come ambasciatore stringendo una sinergia a tre che, come afferma Paolo Cappiello, Brand Director South Europe Zenith, si è concretizzata in maniera quasi casuale: «La collaborazione tra noi, Federico e Pisa Orologeria è nata quasi per caso, durante una riunione in Flagship Store». E che si avvale della personalità decisa e risoluta della collezione Defy, i cui valori sono assolutamente in linea con le imprese, le sfide e le passioni dello sportivo: «La nuova collezione Defy incarna esattamente lo spirito di Federico, la sua passione e i grandi sogni che mirano all’impossibile. Un piccolo ma prezioso progetto di sponsorizzazione, nato da un incontro fortuito, quattro chiacchiere tra appassionati e la volontà di mettere in comune idee e iniziative».

Dall’incontro tra Pisa Orologeria, Zenith e Federico Malighetti è nata la collaborazione che coinvolge l’orologio Defy Extreme, al polso del “testimonial” perfetto.
Per quanto riguarda Pisa Orologeria, la sua filosofia è sempre stata quella di connettere brand e clientela e di considerare l’acquisto di un orologio come la chiave d’accesso, per l’utente, a un mondo fatto di storia, tradizione e valori condivisi: «Il cliente finale, chiunque sia, è il vero brand ambassador di un Marchio: crede talmente nel prodotto da averlo acquistato. I nomi e i volti dei divi che ammiriamo sui cartelloni pubblicitari sono un ottimo richiamo, ma siamo convinti che il vero valore aggiunto, ciò che fa davvero la differenza, sono le migliaia di clienti soddisfatti che vivono le loro vite indossando l’orologio al polso» (Alessandro Bucchi, Direttore Marketing Pisa Orologeria).
Il Defy Extreme con cassa in titanio microsabbiato è dotato di bracciale in titanio microsabbiato, cinturino in caucciù e cinturino in Velcro®, entrambi di colore nero.
“La cassa affusolata in titanio, sfaccettata e scolpita come una roccia esposta agli elementi, conferisce una personalità unica al Defy Extreme. Volevamo che il design del Defy fosse ancora più futuristico e d’impatto” (Sébastien Gobert, Designer Zenith).
All’insegna dell’avventura
L’orologio Defy ha accompagnato Federico Malighetti durante lo svolgimento delle tante attività, e nelle scalate all’insegna dell’emozione e del viaggio. In particolare, la linea Defy Extreme, per le sue caratteristiche e per i tratti decisamente futuristici in cui forma e funzionalità sono al servizio di imprese avventurose e impegnative durante le quali elementi come precisione e robustezza risultano di fondamentale importanza, è quella che meglio si accorda alle esigenze dello sportivo.
Gli spettacolari panorami dell’Aconcagua che hanno fatto da sfondo all’impresa di Malighetti.
Cronografo potente e strutturato, il Defy Extreme ha cassa di dimensioni importanti con un diametro pari a 45 millimetri, uno spessore di 15,40 millimetri e un’impermeabilità di 200 metri (20 atmosfere). Dalle linee affusolate, è caratterizzata da bordi più pronunciati e da un’architettura estremamente robusta, e viene realizzata in tre diverse versioni in titanio, compreso l’anello dodecagonale posizionato sotto la lunetta, che evoca il Defy A3642 degli anni Sessanta: titanio opaco microsabbiato; titanio lucido/satinato; titanio opaco microsabbiato e oro rosa lucido.
La versione del Defy Extreme con cassa in titanio spazzolato ha quadrante in vetro colorato sui toni del blu, bracciale in titanio microsabbiato, cinturino in caucciù blu, cinturino in Velcro® nero (Ref. 95.9100.9004/01.I001, prezzo al pubblico 17.600 euro).
Il quadrante scheletrato, di grande leggibilità, reca l’indicatore della riserva di carica di 50 ore al 12, i 30 minuti cronografici al 3, i 60 secondi cronografici al 6, i secondi continui al 9. Al centro si muovono le lancette di ore e minuti rivestite di SuperLuminova luminescente, e la lancetta cronografica dei centesimi di secondo che compie una rivoluzione al secondo. Una funzione, questa, assicurata dal movimento, visibile sia di fronte attraverso le scheletrature del quadrante sia sul retro grazie al vetro zaffiro, che si apre sul calibro El Primero 9004, meccanico a carica automatica, con due scappamenti che oscillano a 36.000 alternanze l’ora per il segnatempo, e a 360.000 alternanze l’ora per il cronografo, e certificato di cronometro del COSC.
Ciascun orologio è dotato di due cinturini facilmente alternabili grazie a un nuovo sistema di intercambiabilità, uno in caucciù e uno in Velcro®, oltre al bracciale in titanio.
La variante con cassa in titanio opaco microsabbiato e oro rosa lucido si accompagna a bracciale in titanio microsabbiato intercambiabile con un cinturino in caucciù e un cinturino in Velcro®, entrambi neri (Ref. 87.9100.9004/03.I001, prezzo al pubblico 21.600 euro).
Approfondisci qui la collezione di orologi Zenith, con il nuovo orologio Zenith Defy Skyline presentato alla LVMH Watch Week