La Casa ginevrina ha arricchito la gamma dei Rolex Oyster Perpetual con una misura inedita da 41 millimetri e con nuovi quadranti colorati e luminosi nella dimensione da 36 millimetri.

Rolex Oyster Perpetual 41 – Ref. 124300-72JB10 – cassa in acciaio Oystersteel di 41 mm di diametro – fondello in acciaio Oystersteel, pieno, a vite – quadrante argentato, lucido, finitura soleil, indici e lancette in oro giallo 18 carati ad alta leggibilità Chromalight. Calibro 3230 a carica automatica; Manifattura Rolex. Funzioni: ore, minuti, secondi. Riserva di carica: 70 ore. Certificazione Cronometro Superlativo. Bracciale Oyster in acciaio Oystersteel, fermaglio Oysterclasp con chiusura pieghevole e maglia di prolunga rapida Easylink. Impermeabile fino a 100 metri (10 bar). Prezzo al pubblico: 5.600 euro.
La gamma Rolex Oyster Perpetual cresce, in tutti i sensi, e amplia la propria composizione sia in termini di dimensioni, con una cassa che per la prima volta in assoluto raggiunge i 41 millimetri, sia nelle varianti del quadrante – una vera e propria specialità per Rolex – grazie a fresche e sfavillanti tonalità pastello o corpose nella versione da 36 millimetri. Due innovazioni importanti, dunque, dove possiamo leggere la volontà della Manifattura di procedere sul solco di una consuetudine consolidata che consiste nel rinnovare la propria gamma inserendo continui cambiamenti, senza per questo stravolgere l’essenza dei segnatempo cui vengono applicati. Piccole o grandi trasformazioni apparentemente impercettibili, ma che nella sostanza si rivelano assai significative.

Gli indici e le lancette degli Oyster Perpetual sono rivestiti di Chromalight, una sostanza luminescente esclusiva di Rolex, che grazie alle sue emissioni blu intense e a lunga durata assicura una leggibilità ottimale anche al buio.
Pensare in grande
È quello che ha fatto Rolex introducendo l’Oyster Perpetual 41. Analogamente a quanto avvenuto con il Rolex Submariner, che nell’attesissima versione rinnovata ha anch’esso aumentato il proprio diametro fino a 41 millimetri – ma partiva da 40 millimetri, quindi si è trattato di un incremento di 1 “solo” millimetro – l’Oyster Perpetual è passato da una dimensione di cassa di 39 millimetri a una di 41 millimetri, acquistando, dunque, ben 2 millimetri in larghezza. Si tratta di un balzo in avanti importante, che delinea una decisa scelta di stile e una visione chiara del futuro della collezione, anche in considerazione che la precedente versione di 39 millimetri non verrà più prodotta e lascerà definitivamente il posto alla nuova. Con un salto notevole e senza intermezzi dalla dimensione di 36 millimetri – mantenuta in collezione insieme ai diametri 31 e 34 – direttamente ai 41 millimetri! Per quanto riguarda il modello più piccolo, poi, seguendo la stessa filosofia tesa ad ingrandire la dimensione della cassa, è stata inserita una nuova misura di partenza di 28 millimetri, che va a prendere il posto dell’orologio da 26 millimetri.

La versione dell’Oyster Peroetual 41 con cassa e bracciale in acciaio Oystersteel abbinati a quadrante nero soleil con indici e lancette in oro bianco 18 carati (Ref. 124300-72JB10). Prezzo al pubblico: 5.600 euro.
La cassa è la consueta cassa Oyster inventata da Rolex nel 1926, emblema di robustezza ed eleganza: in acciaio Oystersteel, ha corona di carica Twinlock con sistema di doppia impermeabilizzazione, che insieme al fondello avvitato assicura un grado di impermeabilità fino a 100 metri, pari a 10 atmosfere. Il bracciale è del tipo Oyster, dotato di fermaglio Oysterclasp con chiusura pieghevole, e, per la prima volta nei modelli della gamma Oyster Perpetual, di sistema di allungamento rapido Easylink, sviluppato da Rolex, per la regolazione della lunghezza di circa 5 millimetri. Per quanto riguarda le versioni, tra le numerose novità introdotte se ne segnalano in particolare due: l’una con quadrante argentato soleil abbinato a lancette e indici in oro giallo 18 carati, per un effetto allo stesso tempo sportivo ed elegante; l’altra caratterizzata da un più austero quadrante nero vivo a finitura soleil, con lancette e indici in oro bianco 18 carati. In entrambi i casi la leggibilità è assicurata dalla visualizzazione Chromalight, una sostanza luminescente esclusiva di Rolex che riveste lancette e indici migliorandone la visibilità grazie a potenti emissioni blu di lunga durata.
Il quadrante laccato dell’Oyster Perpetual 36 viene realizzato in una nuova palette di cinque colori. Due le tonalità pastello, turchese chiaro e rosa candy, dall’atmosfera primaverile (Ref. 126000-72HB00). Prezzo al pubblico: 5.300 euro.
Oyster Perpetual 36 mm: a tutto colore
Le nuove versioni con cassa di 36 millimetri mantengono inalterate le caratteristiche dell’Oyster Perpetual 41, compreso l’impiego dell’acciaio Oystersteel per cassa e bracciale Oyster, e il grado d’impermeabilità fino a 100 metri (10 atmosfere). Ma introducono una nota di colore grazie a un’ampia scelta di quadranti laccati nei toni turchese chiaro, rosa candy, giallo, rosso corallo e verde. Toni pastello e primaverili i primi due, più densi e corposi i rimanenti tre, perfetti per la prossima estate. La laccatura è solo una delle possibilità previste dai quadranti Rolex, specializzata in numerose finiture tanto da aver destinato un intero laboratorio alle diverse lavorazioni, che oltre alla laccatura possono comprendere motivi esclusivi, l’utilizzo di pietre dure, della madreperla, ma anche tecniche e trattamenti all’avanguardia, alcuni dei quali mutuati dalla tecnologia aerospaziale. Anche i quadranti dell’Oyster Perpetual 36 hanno lancette e indici con rivestimento Chromalight, che garantisce un’eccezionale acquisizione delle indicazioni orarie in condizione di luce scarsa.

Pantone ha scelto due tonalità per il Color of the Year 2021, la tonalità giallo brillante denominata Illuminating, e una tonalità grigio detta Ultimate Grey. Perfettamente in linea con questa tendenza, dunque, la versione delll’Oyster Perpetual 36 con un vivace quadrante giallo (Ref. 126000-72HB00). Prezzo al pubblico: 5.300 euro.
In comune la precisione
I due orologi sono animati dallo stesso movimento e vantano entrambi la certificazione di Cronometro Superlativo, titolo esclusivo Rolex attribuito a quei segnatempo che abbiano superato i rigorosi test condotti dalla Casa riguardanti l’orologio nella sua interezza, dopo l’incassaggio, e dopo che il movimento abbia preventivamente superato le prove del COSC, il Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres. La precisione di un Cronometro Superlativo Rolex è nell’ordine di –2 /+2 secondi al giorno, ossia più di due volte superiore a quella richiesta a un cronometro ufficiale.
Il calibro che equipaggia gli orologi, 3230, è un calibro di Manifattura che la Casa ha presentato nel 2020, con depositi di brevetto riguardanti precisione, autonomia, resistenza agli urti e ai campi magnetici, comfort di utilizzo e affidabilità. Meccanico a carica automatica con rotore Perpetual bidirezionale, indica le ore, i minuti, i secondi al centro (con arresto dei secondi per una regolazione dell’ora esatta), ha una frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz), 31 rubini, spirale Parachrom blu paramagnetica con curva terminale Rolex, fino a dieci volte più precisa di una spirale normale in caso di urto. Il bilanciere è di grandi dimensioni a inerzia variabile e con ponte passante, dispostivo anti-urto Paraflex ad alto rendimento sviluppato e brevettato da Rolex, la taratura di alta precisione mediante 4 dadi a Microstella in oro. Lo scappamento è del tipo Chronergy brevettato, a rendimento ottimizzato, con ancora e ruota di scappamento paramagnetiche in nichel-fosforo. L’autonomia di marcia è di circa 70 ore.
Rosso corallo e verde sono i colori pastosi e pieni dei quadranti delll’Oyster Perpetual 36, illuminati dall’utilizzo del Chromalight, che ne esalta la leggibilità. Cassa e bracciale sono in acciaio Oystersteel e l’impermeabilità garantita fino a 100 metri, pari a 10 atmosfere (Ref. 126000-72HB00). Rolex Oyster Perpetual prezzo al pubblico: 5.300 euro.
leggi anche l’approfondimento sulle nuove generazioni degli orologi Rolex Oyster Perpetual Explorer e Rolex Perpetual Explorer II.