Il Rolex Air-King si rinnova e prosegue la sua evoluzione stilistico/tecnica continuando a celebrare il ruolo degli esploratori del cielo.
Rolex Oyster Perpetual Air King – Ref. 126900 – cassa Oyster in acciaio Oystersteel di 40 mm di diametro – impermeabilità fino a 100 metri (10 atmosfere) – quadrante nero laccato, numeri 3, 6, 9, indice triangolare e lancette ore e minuti in oro bianco 18 ct, ad alta leggibilità Chromalight, lancetta dei secondi verde laccata – movimento meccanico a carica automatica Calibro 3230, Manifattura Rolex. Funzioni: ore, minuti, secondi, arresto dei secondi – riserva di carica di circa 70 ore – Certificazione Cronometro Superlativo (COSC + Certificazione Rolex con movimento incassato) – bracciale Oyster in acciaio Oystersteel, fermaglio di sicurezza Oysterlock, con chiusura pieghevole, maglia di prolunga rapida Easylink. Rolex Air King prezzo al pubblico: 7.050 euro.
Rolex introduce la nuova generazione dell’Air-King, l’orologio che sin dal 1958, anno del suo lancio, è testimone del rapporto privilegiato tra la Maison ginevrina e l’universo aeronautico. In particolare rende omaggio all’epoca d’oro dell’aviazione, dagli anni Trenta del secolo scorso in poi, e ai piloti che a quei tempi fecero la storia dei cieli stabilendo primati di volo con al polso un Rolex. Mentre alcuni cronometri della Casa accompagnarono le imprese aeree facendo parte delle dotazioni di bordo, come accadde per esempio durante la trasvolata tra Londra e Melbourne, e ritorno, compiuta in un tempo record da Owen Cathcart-Jones e Ken Waller, nel 1934, sul bimotore De Havilland Comet. Dal 2016 l’Air-King esibisce un quadrante marcatamente professionale ispirato alla strumentazione di bordo, con iscrizione del nome a caratteri specifici che lo rendono immediatamente identificabile, ed elementi quali i numeri e le lancette sovradimensionati, di grande leggibilità. Tema, questo, ulteriormente migliorato nel 2022 grazie all’aggiunta di uno “0” davanti al “5” della scala dei minuti, e non solo. Sono infatti tante le novità introdotte nella versione appena rilasciata, tutte volte a rinforzare l’appartenenza del modello all’universo degli orologi Professionali.

Per migliorare l’armonia del quadrante l’indicazione di 5 minuti a ore 1 è stata completata dall’aggiunta della cifra “0” prima del “5”, così da riempire lo spazio vuoto.
Un quadrante ad alta leggibilità
Il primo e più evidente segnale di trasformazione dell’orologio si riscontra sul quadrante, che ha beneficiato di una rivisitazione tesa a migliorarne la visualizzazione al fine, innanzitutto, di ottenere una perfetta armonia tra le diverse indicazioni. Con questo obiettivo è stato infatti apposto il numero “0” prima del “5” a ore 1 sulla scala dei minuti, in maniera tale da riempire lo spazio che sembrava essere vuoto e rendere omogenea la grafica delle cifre “05” rispetto alle altre. Dove gli intervalli dei 5 minuti, in quanto decine, sono da sempre segnalati attraverso due numeri allineati. La fruibilità del quadrante di nuova generazione viene inoltre resa più agevole dalla visualizzazione Chromalight ottimizzata, che garantisce la massima leggibilità al buio grazie a un’intensità di emissione prolungata. Questa innovativa sostanza luminescente esclusiva di Rolex riempie i numeri 3, 6, 9, in oro bianco 18 carati, che fino a oggi ne erano privi, andando a rivestire anche le lancette e l’indice triangolare a ore 12, in modo tale da spiccare fortemente sull’intenso fondo nero laccato. Ad esaltare ulteriormente la forza distintiva del quadrante ci pensa la lancetta dei secondi laccata in verde, colore simbolo della Maison già utilizzato nella scritta Rolex sotto le ore 12.

La cassa del Rolex Air King è resa ancora più resistente agli urti attraverso l’adozione delle spallette poste a protezione della corona. Un’innovazione che le conferisce la connotazione tipica dei Rolex Professionali.
La cassa ridisegnata
Altro intervento volto a ottimizzare la funzionalità del segnatempo è l’aggiunta delle spallette di protezione collocate intorno alla corona, un’evoluzione tecnica che assicura maggiore resistenza in caso di urti, e che, insieme alla nuova silhouette dei fianchi della carrure diritti, contribuisce a delineare l’attitudine del modello alla stregua degli esemplari appartenenti alla categoria Professionale di Rolex. Rimangono invariate le dimensioni della cassa, di 40 millimetri di diametro, e il materiale con il quale è costruita, l’acciaio Oystersteel, una lega proprietaria particolarmente resistente alla corrosione, con la carrure ricavata da un blocco massiccio del metallo. Anche l’impermeabilità non è cambiata, e viene garantita fino a 100 metri (10 atmosfere) grazie alla chiusura ermetica del fondello, con scanalature sottili, avvitato attraverso un apposito strumento utilizzabile solo dagli orologiai abilitati Rolex, gli unici, quindi, che possono accedere al movimento; e grazie alla corona di carica Twinlock, dotata di un sistema di doppia impermeabilizzazione e anch’essa saldamente avvitata.

Ridefinito nelle proporzioni, il bracciale Oyster dell’Air King Rolex viene per la prima volta dotato del fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole.
Nuove proporzioni per il bracciale
Pure il bracciale Oyster a tre file, realizzato in acciaio Oystersteel come la cassa, è stato modificato a livello delle proporzioni, in particolare allargandone gli elementi centrali. Per la prima volta, inoltre, sull’Air-King viene dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole, progettato da Rolex e brevettato, che previene qualsiasi apertura involontaria. La maglia di prolunga rapida Easylink, sviluppata dal Marchio, permette infine di regolarne facilmente la lunghezza di circa 5 millimetri, mentre un sistema di fissaggio invisibile garantisce una perfetta continuità visiva tra il bracciale stesso e la cassa.

Il Calibro 3230, meccanico a carica automatica con rotore Perpetual, viene adottato dal Rolex Air King di nuova generazione in sostituzione del precedente Calibro 3131. Come tutti i movimenti Rolex vanta la Certificazione di Cronometro Superlativo, che comprende l’attestato del COSC relativo al solo movimento, più la certificazione Rolex sull’intero orologio con movimento incassato.
Il Calibro Perpetual 3230
Introdotto nella gamma Rolex esattamente due anni fa, nel 2020, il Calibro 3230 di Manifattura, meccanico a carica automatica con rotore Perpetual, viene ora impiegato nell’Air-King di nuova generazione, dove va a sostituire il precedente Calibro 3131. Si tratta di un movimento all’avanguardia, caratterizzato da numerosi depositi di brevetto, che incorpora molte delle più interessanti soluzioni tecnologiche sviluppate da Rolex, primo fra tutti lo scappamento Chronergy brevettato, realizzato in nichel-fosforo, insensibile ai campi magnetici e ad alto rendimento energetico. Che, insieme al bariletto dalla speciale architettura, garantisce una riserva di carica di circa 70 ore. Il Calibro 3230 comprende anche una versione ottimizzata della spirale Parachrom blu, prodotta dalla Casa in una lega paramagnetica, con curva terminale Rolex che garantisce la regolarità di marcia in ogni posizione. L’organo regolatore è montato sul dispositivo antiurto Paraflex ad alto rendimento, sviluppato da Rolex e brevettato, per una maggiore resistenza agli urti. Bilanciere di grandi dimensioni a inerzia variabile con ponte passante, taratura di alta precisione mediante 4 dadi Microstella in oro, frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz), 31 rubini, sono le ulteriori caratteristiche tecniche del meccanismo che, come in tutti gli orologi Rolex, si avvale della Certificazione di Cronometro Superlativo. Una attestazione che dimostra il superamento di una serie di prove condotte da Rolex nei propri laboratori secondo i propri criteri, controlli che avvengono successivamente all’ottenimento della certificazione del COSC, e che a differenza di questa, relativa al solo movimento, riguardano l’orologio nel suo insieme, dopo l’incassaggio. Si tratta di una certificazione ancora più restrittiva rispetto a quella del COSC, poiché la precisione di un Cronometro Superlativo Rolex è nell’ordine di –2 /+2 secondi al giorno, uno scarto di marcia per un orologio finito inferiore a quello ammesso dal Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres.
Se sei un appassionato di orologi Rolex, leggi anche l’articolo sull’icona del 2019, il Rolex GMT-Master II “Batman”.