Tra le ultime creazioni della Manifattura gli orologi Rolex Oyster Perpetual Explorer ed Explorer II di nuova generazione, la cui solidità rappresenta una sfida alle montagne più alte o alle regioni polari più remote.

Rolex Oyster Perpetual Explorer – Ref. 124273- 78GA03 – cassa Oyster in acciaio Oystersteel e oro giallo (Rolesor giallo) di 36 mm – quadrante nero laccato, indici, lancette e numeri 3, 6, 9 ad alta leggibilità Chromalight – movimento meccanico a carica automatica Calibro 3230, Manifattura Rolex – certificato Cronometro Superlativo. Funzioni: ore, minuti, secondi. Riserva di carica: circa 70 ore. Bracciale Oyster in acciaio Oystersteel e oro giallo (Rolesor giallo), fermaglio di sicurezza Oysterlock. Impermeabile fino a 100 metri (10 atmosfere). Prezzo al pubblico 10.350 euro.
Pioniere nell’esplorazione del pianeta, Rolex ha scelto di fare del mondo un laboratorio naturale dove testare in condizioni reali i propri orologi sperimentandone le funzionalità e ottimizzandoli costantemente. È così che i segnatempo del Marchio ginevrino hanno partecipato a spedizioni e avventure negli angoli più remoti del pianeta, raccogliendo osservazioni e dati che contribuiscono ad assecondare quella cura assoluta della Casa verso la precisione e la robustezza dei propri modelli. Simbolo di questo spirito da scopritore è l’orologio Explorer, presentato nel 1953 e figlio di quello stretto rapporto che lega Rolex al mondo dell’esplorazione, in particolare alla montagna. A partire dagli anni Trenta la Casa ha infatti fornito i propri orologi Oyster a numerose spedizioni himalayane, tra cui la famosa ascensione di cui facevano parte Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay, i due alpinisti che per primi hanno raggiunto la vetta dell’Everest a 8.848 metri di altitudine. Nel 2021 Rolex celebra questa sua propensione a conoscere nuovi territori con gli orologi Explorer ed Explorer II di nuova generazione, che sono un inno alla scoperta e invitano ad andare sempre un po’ più lontano.

Sin dal suo lancio, avvenuto nel 1953, l’Explorer si è evoluto per offrire prestazioni sempre più avanzate. Oggi continua a svolgere il suo ruolo prendendo spunto dal passato e adotta una cassa di 36 millimetri di diametro, come quella del modello originario.
Explorer, nato sul Tetto del mondo
Quello dell’Explorer è un viaggio in continua evoluzione, dal suo laboratorio naturale, l’Himalaya, fino alla vita di tutti i giorni, grazie alla capacità di adattarsi agli ambienti più ostili ma anche alla sua solidità e alla perfetta leggibilità. Senza per questo dimenticare l’innata eleganza che ha portato la Casa, oggi, a riferirsi a quel glorioso capostipite degli anni Cinquanta quando ha scelto di realizzare il nuovo segnatempo in una dimensione ridotta, con diametro pari a 36 millimetri, proprio come quello dell’orologio d’epoca. La cassa Oyster con carrure monoblocco e corona e fondello a vite che garantiscono un’impermeabilità fino a 100 metri, viene realizzata in versione Rolesor giallo, abbinamento di acciaio Oystersteel e oro giallo 18 carati. Il vetro è in zaffiro antiscalfitture, il quadrante nero laccato con indici e corposi numeri arabi a ore 3, 6, 9 con visualizzazione Chromalight particolarmente efficace, il cui bagliore blu mantiene la sua intensità più a lungo grazie alla sostanza luminescente innovativa ed esclusiva con cui sono rivestiti indici e lancette.

I numeri 3, 6 e 9 che caratterizzano il quadrante dell’Explorer sono rivestiti di un materiale luminescente a emissioni di lunga durata di colore blu, come anche gli indici e le lancette, e al buio spiccano fortemente sul fondo laccato nero.
In Rolesor giallo è anche il bracciale Oyster dotato di fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole, che evita un’eventuale apertura involontaria, e con maglia di prolunga rapida Easylink per regolarne la lunghezza di circa 5 millimetri. L’Explorer di nuova generazione è animato dal calibro 3230 di Manifattura, meccanico a carica automatica bidirezionale con rotore Perpetual e certificazione di Cronometro Superlativo per una precisione nell’ordine di –2/+2 secondi al giorno. Queste le sue caratteristiche: scappamento Chronergy ad alto rendimento in nichel-fosforo, insensibile ai campi magnetici, spirale Parachrom blu (con curva terminale Rolex) in lega paramagnetica che la rende fino a dieci volte più precisa di una spirale tradizionale in caso di urto, dispositivo antiurto Paraflex. La riserva di carica è pari a circa 70 ore.

L’Explorer II (Ref. 226570-78KB00) nella nuova versione con cassa e bracciale Oyster in acciaio Oystersteel rivisitati. Prezzo al pubblico: 8.150 euro.
Explorer II, progettato per le condizioni più estreme
Più che un semplice segnatempo, l’Explorer II è un orologio-strumento progettato per gli esploratori più audaci. Realizzato completamente in acciaio Oystersteel è stato oggi ridisegnato sia nelle linee della cassa, di 42 millimetri di diametro e impermeabile fino a 100 metri, che del bracciale, per renderlo ancora più armonioso ed equilibrato. Apparentemente poco è cambiato, ma si tratta in realtà di un rinnovamento profondo attuato rimanendo fedele all’estetica storica. A partire dal quadrante laccato bianco (disponibile anche nero) con indici rivestiti di nero mediante tecnica PVD (Physical Vapour Deposition) e lancette di ore, minuti e secondi laccate nere opache. La lancetta 24 ore per l’ora di riferimento è arancio, tonalità che, dal 2011, viene impiegata inoltre nell’iscrizione “Explorer II”. Oltre a indicare l’ora di un secondo fuso orario, la lancetta, insieme alla lunetta graduata, permette di distinguere inequivocabilmente le ore del giorno da quelle della notte, inoltre con questa visualizzazione, e in determinate condizioni, l’orologio può essere utilizzato come bussola. Anche l’Explorer II di nuova generazione vanta la visualizzazione Chromalight ottimizzata, con bagliore blu notturno e colore bianco alla luce del giorno.

Sul quadrante la lancetta supplementare per il secondo fuso è di colore arancio, come la scritta “Explorer II” che ha assunto questa colorazione nel 2011.
Ad animare l’orologio il calibro 3285 di Manifattura, meccanico a carica automatica bidirezionale con rotore Perpetual, svelato nel 2018 e introdotto nel modello quest’anno. Ha frequenza di 28.800 alternanze orarie (4 Hz), 31 rubini, spirale Parachrom blu paramagnetica, curva terminale Rolex, bilanciere di grandi dimensioni a inerzia variabile, ponte del bilanciere passante, dispositivo antiurto Paraflex. L’autonomia di marcia è di circa 70 ore. Come ogni orologio Rolex, anche l’Oyster Perpetual Explorer II vanta la certificazione di Cronometro Superlativo che garantisce prestazioni al polso fuori dal comune.

La cassa Oyster dell’Explorer II di nuova generazione, di 42 millimetri di diametro e garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità, è un esempio di solidità e affidabilità.
Potrebbe interessarti anche l’articolo sulla nuova generazione di Rolex Oyster Perpetual 41 e 36 mm