La scheletratura Cartier si impreziosisce di un nuovo capitolo grazie all’orologio Santos-Dumont, e all’inedito calibro automatico 9629 MC appositamente sviluppato per le sue linee iconiche.
Cartier Santos-Dumont Scheletrato – Ref. CRWHSA0031 – cassa in oro giallo con lacca blu di 31 mm di diametro – fondello in vetro zaffiro – quadrante in vetro zaffiro, lancette a pomme in acciaio azzurrato lucido – movimento meccanico a carica automatica, scheletrato, Calibro 9629 MC di Manifattura – Funzioni: ore, minuti – Cinturino in alligatore blu e blu scuro, fibbia ad ardiglione in oro giallo – Prezzo al pubblico: 45.800 euro. Edizione limitata a 150 esemplari numerati singolarmente (Foto Antoine Pividori © Cartier).
Il 2023 segna per Cartier una tappa rilevante rappresentata dall’affascinante Santos-Dumont Scheletrato: fedele all’eleganza dell’iconico segnatempo lanciato nel 1904, il Santos-Dumont, reinterpretato nel 2019, adotta infatti per la prima volta un movimento scheletrato. Si tratta del nuovo calibro automatico 9629 MC, sviluppato appositamente per adattarsi alla forma iconica del segnatempo, e dotato di microrotore che rievoca la Demoiselle, aereo avanguardistico progettato dal pilota Alberto Santos-Dumont nel 1907.
Nell’affascinante versione in edizione limitata in oro giallo e lacca blu navy, tutti i dettagli di lunetta e cassa sono laccati, compresi i ponti scheletrati, sui quali la lacca è delicatamente applicata a mano (Foto Antoine Pividori © Cartier).
Cartier e la magia degli orologi scheletrati
L’arte della scheletratura, in Cartier, raggiunge una vetta importante nel 2009 con l’orologio Santos 100 Scheletrato e il suo calibro 9611 MC, primo movimento scheletrato interamente progettato e realizzato in-house. Riconoscibile grazie ai suoi ponti spesso scolpiti a forma di numeri romani, l’iconica scheletratura Cartier è protetta da un brevetto che fa della Maison l’unica in grado di creare un movimento scheletrato con ponti disegnati e sviluppati per facilitare la lettura dell’ora. Tra il 2009 e il 2016 gli atelier della Manifattura Cartier di La Chaux-de-Fonds hanno prodotto diciassette movimenti scheletrati. Nel 2017 poi, un ulteriore passo avanti, con la scheletratura e il movimento misterioso che vanno a impreziosire lo stesso orologio. Un connubio di Alta Orologeria che, nel 2022, si rivela in tutto il suo fascino tecnico ed estetico grazie al Masse Mystérieuse, straordinario segnatempo animato dall’inedito calibro 9801 MC, concentrato in un semicerchio trasformato nella sua massa oscillante scheletrata.
Nella versione in oro rosa, Ref. CRWHSA0030, i sottili ponti che indicano idealmente la disposizione dei numeri romani sul quadrante sono laccati bordeaux, in abbinamento al cinturino in alligatore. Dotato di un secondo cinturino in alligatore marrone, l’orologio, in questa variante, costa 44.500 euro (Foto Antoine Pividori © Cartier).
Il nuovo calibro 9629 MC
Lo sviluppo del nuovo calibro automatico scheletrato 9629 MC ha richiesto circa due anni di lavoro e messa a punto da parte della Manifattura Cartier di La Chaux-de-Fonds. Composto da 212 parti, spesso solo 4,4 millimetri e disegnato secondo lo stile del marchio, con i sottili ponti che indicano idealmente la disposizione dei numeri romani sul quadrante per contribuire alla lettura dell’ora, il movimento ha diametro di 23,2 mm, e bilanciere che batte a 25.200 alternanze/ora. I ponti-indici puntano alle viti disposte sulla lunetta, e indicano così ore e minuti, con le uniche eccezioni rappresentate dalle cifre 1 e 2, e dalla grande apertura circolare disposta da ore 6 ad ore 9. Apertura, quest’ultima, dedicata al micro-rotore, che offre sul lato quadrante una miniatura del già citato “Demoiselle”, l’aereo preferito da Alberto Santos-Dumont, e si muove solidalmente alla piccola massa oscillante. In posizione opposta, il bariletto di carica che accumula fino a 44 ore di autonomia a piena carica.
Il Santos-Dumont Scheletrato in acciaio, Ref. CRWHSA0032, è contraddistinto da ponti laccati blu, cinturini in alligatore grigio e blu e, come gli altri esemplari, lancette a pomme in acciaio azzurrato lucido. Il prezzo: 34.100 euro (Foto Antoine Pividori © Cartier).
Il Santos-Dumont Scheletrato
Risultato della ricerca, e del lavoro degli atelier della Manifattura Cartier di La Chaux-de-Fonds, è un orologio da 31 mm e 8 mm di spessore (Grande, nel vocabolario Cartier), impermeabile fino a 3 atmosfere, contraddistinto da lunetta con viti a vista, vetro e fondocassa in zaffiro, il caratteristico cabochon blu di Cartier e lancette a pomme in acciaio azzurrato lucido. Declinato in acciaio, con ponti laccati blu, in oro rosa, con ponti laccati bordeaux e, punta di diamante della nuova collezione, una versione limitata a 150 esemplari, numerati singolarmente, in oro giallo, caratterizzata da laccatura blu su lunetta, cassa e ponti. Cartier abbina infine gli orologi a un cinturino in pelle di alligatore blu e blu scuro (edizione limitata), grigio e blu (versione in acciaio), bordeaux e marrone (modello in oro rosa). Il materiale della fibbia ad ardiglione di ciascun cinturino è abbinato a quello della cassa dell’orologio.