Un nuovo look racing, e una riserva di carica potenziata di 80 ore, caratterizzano le più recenti versioni del TAG Heuer Carrera Sport Chronograph, che riconducono la collezione alle sue origini.

TAG Heuer Carrera Sport Chronograph – Ref. CBN2A5A.FC6481 – Orologio con cassa in acciaio lucido e satinato di 44 mm di diametro; corona e pulsanti in oro rosa 5N; lunetta in ceramica nera; quadrante nero; indici applicati e lancette placcati oro rosa 5N con SuperLumiNova® bianca. Movimento Calibre Heuer 02, meccanico a carica automatica. Funzioni: indicazione di ore, minuti, secondi, data, cronografo con ore, minuti, secondi. Riserva di carica 80 ore. Cinturino in pelle di alligatore nero, fibbia déployante in acciaio. Impermeabile fino a 10 bar (100 metri). Prezzo al pubblico 6.200 euro.
Sono molte le novità progettate da TAG Heuer per celebrare un appuntamento rilevante come quello dei 160 anni di vita. Durante tutto il 2020 la Casa di La Chaux-de-Fonds presenta una serie di modelli che rendono omaggio a una storia le cui radici risalgono alla metà del diciannovesimo secolo, precisamente al 1860, quando a St. Imier, tra le montagne del Giura svizzero, Edouard Heuer fondò la sua impresa denominata Heuer Watch Company. Per oltre un secolo e mezzo il Marchio ha perseguito l’obiettivo di dare vita a un’orologeria d’avanguardia particolarmente attenta all’innovazione, come dimostrano tecnologie rivoluzionarie quali il pignone oscillante per cronometri meccanici del 1887, il Mikrograph del 1916, il movimento cronografico a carica automatica, Calibre 11, del 1969, il primo smartwatch di lusso del 2015 e la tecnologia di ultima generazione Isograph del 2019, resa possibile solo grazie alla collaborazione unica con il TAG Heuer Institute. Attualmente la produzione del Marchio conta sulle tre collezioni iconiche disegnate da Jack Heuer, TAG Heuer Carrera, Monaco e Autavia. Esponente della quarta generazione della famiglia, egli fu una figura di spicco negli anni Sessanta a cui si deve l’inizio di una nuova era per l’azienda che da quel momento si concentrò sulla produzione di cronografi da polso, cronometri e contatori di bordo da utilizzare nelle gare di corsa e nei rally. A completamento delle serie “storiche” nell’ampia gamma aziendale sono da annoverare le linee contemporanee Link, Aquaracer, Formula 1 e Connected. Oggi TAG Heuer è di proprietà di LVMH Moët Hennessey Louis Vuitton SE (LVMH), gruppo leader mondiale nel settore del lusso. Con sede a La Chaux-de-Fonds, conta quattro siti produttivi per 1.470 dipendenti ed è presente in 139 Paesi.
Si inaugura una nuova era per gli iconici orologi TAG Heuer Carrera, la più gloriosa creazione di Jack Heuer che trova oggi il suo compimento in quattro reinterpretazioni del modello degli anni Sessanta caratterizzate da uno stile essenziale e sportivo.

Protagonista assoluto l’esemplare nero e oro rosa ha cassa in acciaio sormontata da una lunetta in ceramica nera con scala tachimetrica impreziosita da una laccatura color oro rosa. Sul quadrante spiccano gli indici applicati, le lancette, e il logo TAG Heuer, tutti placcati oro rosa 5N.
È a questa storia fatta di tappe fortemente significative per il Marchio e per l’orologeria in generale, che la Casa rende omaggio, lungo tutto il 2020, con una serie di segnatempo commemorativi dell’importante anniversario dei 160 anni di attività. Tra i modelli prescelti a sottolineare l’evento non poteva di certo mancare l’iconico TAG Heuer Carrera, oggi rilanciato in una interpretazione che si ricollega direttamente alle origini della collezione. Ridisegnati, e animati dal celebre movimento automatico di Manifattura Calibre Heuer 02, i nuovi orologi sono stati dapprima presentati in due edizioni limitate – TAG Heuer Carrera 160 Years Silver e Montreal – mentre ora è il momento di quattro esemplari inediti che entrano a far parte della collezione intramontabile del Marchio. A settembre, poi, seguiranno ulteriori quattro novità principali, per terminare con le ultime due edizioni speciali entro la fine dell’anno.
Dal 1963 il TAG Heuer Carrera è il cronografo originale del mondo delle corse automobilistiche, a partire da quando, nel 1962, Jack Heuer scelse il nome da dare a un nuovo segnatempo sportivo mutuandolo da quello della leggendaria corsa Carrera Panamericana, dove il termine “carrera” in spagnolo può indicare un percorso, una gara di corsa, ma anche una carriera. L’anno seguente l’orologio era pronto, e si diede inizio alla produzione dei primi esemplari. La preferenza di un’estetica essenziale e pulita è sempre da ricondursi alla passione che Jack Heuer aveva per un design moderno e proporzionato, caratteristica, questa, ancora più importante per orologi che devono fungere da veri e propri strumenti quando vengono indossati al polso durante le competizioni automobilistiche.
Il ruolo unico rivestito dalla collezione Carrera nel passato di TAG Heuer, in origine un “cruscotto di un’auto da corsa per il polso” ad alta precisione, si riflette nell’audace design dei nuovi modelli che rendono un tributo autentico a questa vera e propria icona del tempo.

TAG Heuer Carrera Sport Chronograph – Ref. CBN2A10.BA0643 – Orologio con cassa in acciaio lucido e satinato di 44 mm di diametro; lunetta in acciaio; quadrante verde; indici applicati e lancette con SuperLumiNova® bianca. Movimento Calibre Heuer 02, meccanico a carica automatica. Funzioni: indicazione di ore, minuti, secondi, data, cronografo con ore, minuti, secondi. Riserva di carica 80 ore. Bracciale in acciaio, fibbia déployante. Impermeabile fino a 10 bar (100 metri). Prezzo al pubblico 5.450 euro.
I quattro nuovi cronografi sportivi di oggi rivelano anch’essi un aspetto audace e sorprendente. La cassa, di misura generosa con un diametro pari a 44 millimetri e un’impermeabilità fino a 10 bar (100 metri), è realizzata in acciaio inossidabile e caratterizzata da un’alternanza di finiture lucide e satinate che si riflette sul suo aspetto a metà strada tra l’elegante e lo sportivo. Dotata di anse più corte per un maggiore comfort, possiede un vetro zaffiro profondamente integrato e leggermente smussato, con trattamento antiriflesso su entrambi i lati. La lunetta, in acciaio inossidabile o in ceramica abbinata al colore del quadrante, è fissa e ospita la scala tachimetrica, strumento indispensabile per orologi originariamente concepiti pensando all’universo delle corse. In primo piano il quadrante del nuovo TAG Heuer Carrera, abbellito da una decisa finitura satinata circolare, e disponibile in blu intenso con lunetta in ceramica abbinata, verde oliva chiaro con lunetta in acciaio inossidabile o in una delle due versioni nere, ciascuna con un’elegante lunetta in ceramica nera.
La serie dei quattro nuovi modelli comprende anche la variante con quadrante blu intenso abbinato a lunetta fissa in ceramica della stessa tonalità, con scala tachimetrica. Cassa e bracciale sono in acciaio. Referenza CBN2A1A.BA0643, prezzo al pubblico 5.450 euro.
Prevede un réhaut smussato dal quale partono gli indici inclinati verso il centro del quadrante, rivestiti di SuperLumiNova® bianco come le lancette, e contatori con effetto azurage perfettamente leggibili, rispettivamente a ore 9 quello delle ore cronografiche con cifre arabe al 12, al 4 e all’8, mentre a ore 3 è collocato il contatore dei minuti cronografici. Entrambi più ampi rispetto al quadrantino dei secondi continui a ore 6, che incorpora la finestrella della data, per un risultato finale di grande leggibilità. Più sottile e leggermente più leggero ed ergonomico, il nuovo bracciale con maglie in acciaio a forma di H viene serrato da una fibbia déployante in acciaio con due pulsanti di sicurezza.
Pezzo forte tra questi nuovi modelli sportivi il TAG Heuer Carrera nero e oro rosa, con lunetta in ceramica nera impreziosita da una laccatura color oro rosa, una novità assoluta per la Manifattura. Corona e pulsanti sono in oro rosa 5N 18 carati e gli elementi sul quadrante, tra cui il logo TAG Heuer, sono placcati oro rosa 5N per risaltare al meglio sul fondo nero. La massa oscillante del movimento, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, viene realizzata in ottone rivestito in PVD nero con stampa in oro rosa. In questo caso il segnatempo è corredato da un classico cinturino in pelle nera, che come il bracciale si affida a una sicura fibbia déployante.
Nelle corse, ma anche nell’utilizzo quotidiano, la leggibilità è un elemento fondamentale di un segnatempo sportivo. Estremamente affidabile sotto questo aspetto, il cronografo Carrera è diventato lo strumento preferito da leggende come Jo Siffert e l’intera Scuderia Ferrari.

Immancabile il classico abbinamento tra acciaio e nero per la variante braccialata con lunetta fissa in ceramica. Referenza CBN2A1B.BA0643, prezzo al pubblico 5.450 euro.
La tecnologia orologiera più avanzata del Marchio equipaggia da sempre la collezione TAG Heuer Carrera, che nei modelli rivisitati si affida al movimento Calibre Heuer 02, a vista attraverso il fondello trasparente in vetro zaffiro. Un calibro innovativo sviluppato e prodotto interamente in Svizzera presso la Manifattura TAG Heuer di Chevenez, con 168 componenti, tra cui una ruota a colonne e una frizione verticale, con un’importante riserva di carica di 80 ore. La frequenza del bilanciere è di 28.800 alternanze orarie (4Hz), il diametro di 31 millimetri, 33 i rubini. Rifinito a Côtes de Genève, ha massa oscillante scheletrata con trattamento nero.
Le straordinarie prestazioni del segnatempo sono assicurate dall’adozione del movimento di Manifattura Calibre 02, meccanico a carica automatica con un’eccezionale riserva di carica garantita fino a ben 80 ore.
