Il Tudor Pelagos 39 combina l’esperienza del marchio nella produzione di orologi subacquei professionali con l’appeal metropolitano di una cassa di 39 millimetri, lunetta e quadrante satinati soleil.

Tudor Pelagos 39 – Ref. 25407N – cassa in titanio grado 2 di 39 mm, finitura satinata, lunetta girevole unidirezionale in titanio grado 2 con disco in ceramica a finitura satinata soleil e rivestimento luminescente – impermeabile fino a 20 atmosfere (200 metri) – quadrante nero con finitura satinata soleil e réhaut sabbiato – movimento meccanico a carica automatica calibro MT5400 di Manifattura. Certificazione COSC. Funzioni: ore, minuti, secondi. Riserva di carica: 70 ore. Bracciale in titanio con chiusura pieghevole TUDOR “T-fit”, fermaglio di sicurezza e prolunga per l’immersione. Cinturino addizionale in caucciù nero con fibbia ad ardiglione e prolunga per l’immersione, incluso nell’astuccio. Prezzo al pubblico: 4.210 euro.
Un orologio versatile, in grado di far interagire il mondo delle immersioni tecniche con la raffinatezza urbana: questo il biglietto da visita del Pelagos 39 di casa Tudor, un diver in titanio grado 2 con cassa da 39 millimetri di diametro, caratterizzato dalla luminosità delle finiture satinate soleil di lunetta e quadrante. Apparentemente un’evoluzione del famoso orologio subacqueo professionale da 42 millimetri del marchio, il Pelagos 39 è più piccolo e più sottile dei suoi predecessori, ed entra nella famiglia Tudor degli orologi-strumento per immersioni segnando la prima evoluzione verso l’appeal del momento, che vede il pubblico di appassionati interessarsi a modelli di dimensioni più contenute.

Sportivo e spiccatamente moderno, il Pelagos 39 con cinturino in caucciù nero, abbinato a quadrante e lunetta, incluso nell’astuccio che custodisce il segnatempo.
Lanciato per la prima volta nel 2012 come interpretazione moderna e senza compromessi dell’orologio subacqueo professionale secondo Tudor, con un’impermeabilità garantita fino a 500 metri, una valvola per la fuoriuscita dell’elio, una cassa corposa di 42 millimetri realizzata in titanio e dotata di fondello in acciaio, il Pelagos ha ricevuto un importante aggiornamento nel 2015, quando la Maison ha rivisitato il segnatempo per presentare un nuovo movimento interno, il calibro di Manifattura Tudor MT5612, aggiungendo anche una versione con quadrante blu e inserto della lunetta in ceramica color blu opaco. L’anno successivo, nel 2016, la gamma si è arricchita di un riferimento di ispirazione vintage per mancini, il Pelagos LHD, seguito, nel 2021, dal Tudor Pelagos FXD, modello dal design estremamente professionale appositamente sviluppato con la Marine nationale francese.
Il diametro della lunetta supera leggermente la carrure, per garantire la massima aderenza. A ore 3 è posizionata la corona di carica a vite, con lo scudo Tudor in rilievo.
Oggi, alle opzioni per subacquei professionisti, collezionisti amanti del vintage e persino nuotatori da combattimento subacquei, si aggiunge il Pelagos 39, orologio decisamente moderno, ancora incredibilmente fedele alla storia e al patrimonio Tudor. Che con la sua cassa in titanio di grado 2, di 39 millimetri di diametro per 11,8 millimetri di spessore (14,3 nel Pelagos 42 e 12,75 nel Pelagos FXD), e con una distanza complessiva da ansa a ansa di 47 millimetri (50 millimetri nelle altre versioni), offre un’esperienza al polso notevolmente diversa dal capostipite. La significativa riduzione delle dimensioni della cassa (3 millimetri) è legata anche a una riduzione della resistenza all’acqua dai 500 metri del Pelagos 42 originario ai 200 metri dell’attuale, non è presente la valvola di sfogo per la fuoriuscita dell’elio, il fondello è chiuso, e la corona è a vite. D’altronde anche la Marina militare francese ha ritenuto che 200 metri fossero sufficienti all’utilizzo dell’orologio in occasione delle immersioni “ad ossigeno”, nelle quali le profondità raggiunte non richiedono tappe di decompressione durante la navigazione sottomarina, quando, nel 2021, ha siglato il progetto per il Pelagos FXD. Proprio come in quest’ultimo, il réhaut angolato del Pelagos 39 che contiene il binario dei minuti termina esattamente sul perimetro esterno del quadrante, dove sono collocati gli indici in rilievo realizzati in composito di ceramica luminescente. Materiale che sottolinea l’estetica tecnica del segnatempo, aumentando contemporaneamente la luminosità degli indici stessi.
Sul quadrante nero con finitura satinata soleil e réhaut sabbiato, si sistemano indici delle ore monoblocco in composito di ceramica luminescente, lancette “Snowflake” e, al 6, il nome “PELAGOS” in rosso.
Sempre di colore nero, il quadrante, con layout perfettamente simmetrico grazie alla mancanza del datario, presenta il nome “PELAGOS” in lettere color rosso ciliegia, a ore 6, ed è dotato di una sottile finitura satinata soleil che contrasta elegantemente con la finitura opaca del réhaut microbillé conico a 45°. Come in tutti gli orologi della gamma, le lancette sono contraddistinte dal design “Snowflake” con rivestimento luminescente Swiss Super-LumiNova® di grado X1. La finitura soleil del quadrante si riflette anche sul disco della lunetta girevole unidirezionale, ancora in ceramica nera, con segni luminosi bianchi e demarcazioni individuali per i primi quindici minuti. Tuttavia, il sottile motivo a raggi di sole radiali conferisce un aspetto generale leggermente più lucido rispetto alla versione nera e decisamente opaca del Pelagos 42, e il bordo è più seghettato, come quello del Pelagos FXD.
Perfettamente a suo agio sia in città che tra le onde, il Pelagos 39 unisce una tecnologia orologiera d’avanguardia e un’estetica elegante e raffinata.
Il Calibro MT5400, automatico, che alimenta l’orologio, è certificato Cronometro dal COSC, ma Tudor garantisce tolleranze di cronometraggio ancora più stringenti, tra -2 e +4 secondi al giorno, rispetto alla variazione media di -4 e+6 secondi nella marcia giornaliera ammessa dal Controllo Ufficiale Svizzero dei Cronometri (COSC). Funzionando a una frequenza di 28.800 alternanze/ora, offre una riserva di carica di circa 70 ore, e presenta una spirale antimagnetica in silicio all’interno di un bilanciere a inerzia variabile, tenuto in posizione da un robusto ponte passante con due punti di fissaggio.
Il bracciale in titanio satinato a tre maglie è dotato di chiusura pieghevole TUDOR “T-fit”, fermaglio di sicurezza e prolunga per l’immersione.
Il Pelagos 39 è disponibile con bracciale in titanio interamente satinato e chiusura TUDOR “T-fit” (e non il sistema a molla del modello originario da 42 mm) per la regolazione rapida della lunghezza, che consente una struttura complessivamente più piccola. E permette a chi indossa l’orologio di variare agevolmente e con precisione la lunghezza totale del bracciale fino a un massimo di 8 millimetri, senza l’ausilio di alcuno strumento e attraverso cinque posizioni. Il fermaglio è dotato inoltre di una funzione per allungare il bracciale di 25 millimetri, e indossare il segnatempo anche sopra alla muta da sub. Previsti inoltre un cinturino in caucciù nero con fibbia ad ardiglione in titanio, assicurato alla cassa da fissaggi in titanio, e una prolunga in caucciù, che permette di allungare ulteriormente il cinturino, fino a 110 millimetri.
