Il Reverso, con la sua cassa ribaltabile sulla quale è possibile incidere messaggi d’amore, promesse, dediche, date importanti, offre una pagina ideale per celebrare con gioia il giorno degli innamorati.
È la festa più dolce di tutte, quella in cui ogni anno, secondo la Greeting Card Association, vengono spediti circa un miliardo di biglietti d’auguri, numero che colloca tale ricorrenza al secondo posto dopo il Natale. Di origini antichissime, risale al 496 d.C., quando Papa Gelasio istituisce la festività con l’intento di cristianizzare i Lupercalia, rito pagano per la fertilità che si celebrava nel mese di febbraio, dal 13 al 15. E la collega a San Valentino, vescovo romano martirizzato, fissando la data al 14 febbraio, da quel momento interamente dedicata alla celebrazione dell’amore. Sembra che l’aspetto più romantico conferito al San Valentino sia poi da attribuire al poeta inglese Geoffrey Chaucer (1343-1400) che nel poema “Il Parlamento degli Uccelli” associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia.

Risale al XV secolo la più antica Valentina di cui si ha traccia, e fu scritta da Carlo, duca d’Orleans, mentre era imprigionato nella Torre di Londra dopo essere stato catturato dagli inglesi, a sua moglie, Bonne d’Armagnac.
Per quanto riguarda le “Valentine”, i bigliettini che gli innamorati usano scambiarsi, questa è una tradizione dei Paesi anglosassoni risalente al XIX secolo: fu infatti in quel periodo che alcuni imprenditori statunitensi ne iniziarono la produzione su scala industriale. La più antica Valentina che si ricordi, invece, è stata scritta da Carlo d’Orléans, allora detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt del 1415, che rivolgendosi alla moglie usa le parole «Je suis déjà d’amour tanné, ma très douce Valentinée». Oggi la ricorrenza viene celebrata in molti modi diversi che non necessariamente riguardano la coppia: negli Stati Uniti è più genericamente la festa di chi si vuole bene, tanto che anche i bambini sono coinvolti nello scambio di doni, dolci e bigliettini, alcuni con gli eroi dei cartoni animati; in Giappone il San Valentino è tutto legato alla cioccolata, e sono le ragazze a regalare ai ragazzi, in particolare colleghi di lavoro e anche se non si tratta dei loro fidanzati, cioccolatini Giri Choco (letteralmente cioccolato dell’obbligo), mentre solo un uomo riceverà l’Honmei Choco (cioccolato del vero sentimento). Esattamente un mese dopo, il 14 marzo, si celebra il White Day, durante il quale il ragazzo dovrà donare un regalo solo alla ragazza di cui è innamorato, ricambiando con della cioccolata bianca. Lo stesso succede in Corea. Più tradizionali, e vicine alle nostre abitudini, le usanze di Francia, Spagna, Germania, con lo scambio di bigliettini, regali, fiori, cene, passeggiate romantiche.

La conformazione stessa del Reverso, con un lato della cassa libero, lascia spazio alla creatività e alla possibilità di incidere su di esso messaggi, date, frasi, disegni. Perfetto per il San Valentino l’intreccio di due cuori insieme alle iniziali.
Dillo con un Reverso
Comunque lo si trascorra, San Valentino è una ricorrenza da onorare e ricordare nel tempo, e quale occasione migliore per scambiarsi messaggi, fermare una data, suggellare una promessa, se non farla incidere sul lato della cassa dell’orologio Reverso di Jaeger-LeCoultre? Un segnatempo che, per la sua stessa architettura, si presta perfettamente a tale utilizzo, essendo caratterizzato da una cassa ribaltabile che lascia libero uno dei lati, disponibile, dunque, a essere personalizzato. L’oggetto ideale per accogliere una dedica, l’incisione di una giornata speciale, le iniziali, due cuori, il nome dei figli – in questi casi la fantasia e le emozioni di ciascuno possono fare la differenza – che si trasformano non solo in un pensiero profondo e in una chiara affermazione d’amore, ma in una dichiarazione di impegno capace di durare a lungo e di proiettarsi nel futuro.

Inizialmente la cassa ribaltabile serviva a proteggere il vetro dell’orologio durante le partite di polo, ma poi si è trasformata in una “pagina bianca” da personalizzare secondo il proprio gusto e attraverso diverse tecniche, tra cui l’incisione con laccatura.
Eppure, quando il segnatempo venne lanciato oltre 90 anni fa, il secondo lato in metallo serviva a proteggere il delicato vetro degli orologi durante le partite di polo. Ben presto, però, questo spazio “libero” si è trasformato in una pagina bianca sulla quale imprimere messaggi o forme di espressione artistica, con incisioni o decorazioni in smalto. Le richieste andavano dalle incisioni personali per rendere unici momenti fondamentali della vita o ricordare avvenimenti significativi, ai pensieri esclusivi dedicati a una persona speciale, con una data o un messaggio d’amore. E grazie al caratteristico design del Reverso, la decorazione poteva essere nascosta oppure mostrata ribaltando la cassa con un gesto semplice quanto importante.

Messaggi d’amore, promesse, giuramenti, ma anche una richiesta di matrimonio, sono solo alcune delle incisioni che è possibile effettuare sul Reverso, grazie alla sua straordinaria versatilità.
Will you marry me?
L’incisione rende ciascun Reverso un pezzo unico, individuale, pensato ad hoc per la persona cui è destinato il messaggio in esso contenuto. Un oggetto che diventa intimo ed esclusivo e simboleggia il legame profondo fra i momenti emozionanti nel tempo e i ricordi più cari. Sono diverse le modalità di personalizzazione: innanzitutto è possibile scegliere tra alcuni esempi già progettati dalla Maison – si va dalle iniziali, alla data/numeri, testi, segni zodiacali cinesi, monumenti del mondo – oppure richiedere un’incisione su misura, partendo da una propria idea o da uno schizzo e partecipando in prima persona alla produzione di un disegno unico e irripetibile, che verrà interpretato con maestria dai designer e degli incisori della Manifattura.
Sono molte le tecniche utilizzate per personalizzare il segnatempo, e vanno dall’incisione a tratto alla calcografia, all’incisione a rilievo fino a quella con laccatura. Gli strumenti più utilizzati sono il bulino e lo scalpello.
L’arte dell’incisione
Tra le tecniche utilizzate più frequentemente, l’incisione a tratto prevede un’incisione leggera, nota come intaglio, in cui il motivo appare a rilievo grazie a un sottile gioco di luci e ombre creato attraverso l’utilizzo di un bulino o di uno scalpello. È possibile applicarla a tutti i modelli di Reverso Monoface, generalmente per iniziali o disegni. Altra tecnica è la calcografia, più elaborata, che consiste nel rimuovere lo sfondo della superficie da incidere di uno o due decimi di millimetro intorno al motivo scelto. Viene realizzata con uno scalpello piatto e un bulino, ed eseguita su un fondo con texture annerita o martellata, che ne esalta i contrasti. Anche per l’incisione a rilievo, detta “modellata”, si utilizzano uno scalpello piatto e un bulino, partendo da uno sfondo cavo fino a ottenere il volume modellando il rilievo come una scultura bidimensionale, per un risultato simile a un bassorilievo in miniatura. Altra tecnica è l’incisione con laccatura realizzata incidendo il motivo che poi viene laccato per aggiungere il colore, perfetta per coniugare forme e sfumature. Viene utilizzata in particolare per la riproduzione di stemmi di famiglia. Infine è bene segnalare che qualora il Reverso avesse due quadranti è possibile far personalizzare la parte interna della carrure, con o senza laccatura.
Il Reverso Classic Duetto Ref. Q2668432, uno dei tanti modelli femminili della collezione che è possibile trovare nell’ampia gamma disponibile presso Cassetti Firenze, concessionario Jaeger-LeCoultre dal 2008, ha cassa in acciaio con una fila di diamanti e doppio quadrante argentato guilloché o nero guilloché. Il cinturino è in pelle di alligatore blu.
Jaeger-LeCoultre e Cassetti Firenze
Partner ufficiale di Jaeger-LeCoultre, Cassetti Firenze, in Ponte Vecchio 54/R, è il luogo ideale dove poter acquistare uno dei tanti Reverso disponibili, e più in generale dove scoprire la gamma della Maison facendosi accompagnare in questo viaggio di conoscenza dalla capacità e dall’esperienza della famiglia Cassetti, dal 2008 concessionaria della Manifattura. Tra le tante proposte per il San Valentino 2023, ci si può orientare su questa versione del Reverso Classic Duetto Ref. Q2668432, un raffinato modello in acciaio dall’eleganza senza tempo, con cassa di 34,2 x 21 mm, primo quadrante grigio argentato satinato guilloché con cifre a ricalco nere, secondo quadrante nero con guilloché a raggiera e cifre spolverate, 30 diamanti per 0,28 carati. Oppure scegliere il Reverso One Duetto Ref. Q3348120, con cassa di 40 x 20 mm e bracciale in acciaio, primo quadrante grigio argentato con guilloché a raggiera e cifre arabe, secondo quadrante violetto con paillettes, 56 diamanti per 0,63 carati. Entrambi gli orologi sono animati dal calibro manuale Jaeger-LeCoultre 844. E perfetti per un pensiero d’amore in occasione del San Valentino!