Rivisitazione contemporanea di un orologio leggendario, l’Historiques American 1921 di Vacheron Constantin celebra gli anni Venti con nuove varianti in oro bianco, o in platino in serie limitata a 100 esemplari.
Vacheron Constantin Historiques American 1921 – Ref. 82035/000G-B735 – cassa in oro bianco di 40 mm di diametro e 8,06 mm di spessore – quadrante argentato con finitura grené – movimento meccanico a carica manuale calibro 4400 AS, sviluppato e prodotto da Vacheron Constantin – certificato dal Punzone di Ginevra. Funzioni: ore, minuti, secondi. Riserva di carica: circa 65 ore. Cinturino in vitello patinato marrone scuro, chiusura in oro bianco. Impermeabile fino a 3 atmosfere (30 metri). Prezzo al pubblico: 37.000 euro.
Con l’Historiques American 1921 Vacheron Constantin celebra l’iconico segnatempo lanciato dalla Maison svizzera esattamente cento anni fa, caratterizzato da cassa di forma coussin, un’inedita visualizzazione diagonale e la corona di carica decentrata. L’orologio che ha ispirato direttamente il modello attuale ha in realtà le sue origini nel 1919, periodo in cui la Casa sperimentava forme di cassa non convenzionali. Due anni dopo, una versione rivista di quel segnatempo fu prodotta in una piccola serie di 24 esemplari realizzati appositamente per gli Stati Uniti, da cui il nome American 1921. Serie che si distingueva per la cassa a forma di cuscino, l’inclinazione di 45 gradi in senso antiorario del quadrante, la corona tra l’1 e il 2 e le cifre delle ore in stile Art Déco riccamente decorato. Era l’alba degli anni Venti, il decennio stava iniziando a “ruggire”, le mode stavano cambiando, e la popolarità di questo design decentrato coincise con l’ascesa dell’automobile: grazie al segnatempo del tutto singolare, infatti, i conducenti potevano controllare l’ora senza muovere le mani dal volante. Il design dell’American 1921 è stato un vero colpo da maestro, una fusione di stile Art Déco e praticità. Un nuovo orologio per un nuovo decennio, insomma, o, come lo definì allora la Maison, un modello “per un cliente americano con la passione per le auto”. Oggi Vacheron Constantin rende omaggio all’iconico esemplare attraverso tre nuove interpretazioni che si distinguono per l’aspetto elegante e classico, eccentrico e originale al tempo stesso. Realizzate in metalli preziosi, due in oro bianco e una terza in platino, quest’ultima in edizione limitata a 100 esemplari all’interno della Collezione Excellence Platine.
Tra i primi estimatori dell’American 1921 il predicatore americano Samuel Parkes-Cadman, pioniere dell’uso della radio per raggiungere il suo pubblico. Ne possedeva due, e applicando l’orologio al suo leggio, poteva controllare il tempo con discrezione mentre predicava. Uno dei due orologi fa parte della collezione del patrimonio di Vacheron Constantin.
Le due dimensioni di cassa dell’Historiques American 1921 in oro bianco. Il modello piccolo, Ref. 1100S/000G-B734, ha cassa di 36,5 millimetri di diametro e 7,41 millimetri di spessore ed è dotato di un secondo cinturino in vitello bordeaux. Prezzo al pubblico: 30.500 euro.
Oro bianco per lui e per lei
In gran parte identici, fatta eccezione per le dimensioni della cassa, caratterizzata da diametro di 40 o 36,5 millimetri e spessore, rispettivamente, di 8 o 7,41 millimetri, presentano la corona collocata nell’angolo in alto a destra, allineata con l’indicatore delle 12 sull’elegante quadrante sfalsato, argentato con finitura grené, con numeri arabi dipinti di nero e sottili lancette delle ore e dei minuti tipo Breguet in oro bianco, annerite. Per aggiungere un tocco rétro in sintonia con il design originale, la circonferenza è accentuata dal sottile binario della minuteria nera stile chemin de fer. Interessante la collocazione del display dei secondi, azzurrato, che non è inclinato per adattarsi al quadrante ma si dispone in modo tradizionale seguendo l’effettivo orientamento nord/sud, e proponendosi come elemento di design che investe ulteriormente nella personalità eccentrica del segnatempo. L’effetto vintage è particolarmente forte, e l’esecuzione classica ed elegante è esaltata dal cinturino in vitello patinato marrone scuro, accompagnato, nel modello da 36,5 millimetri, da un secondo cinturino in pelle di vitello bordeaux, realizzati entrambi dalla pelletteria italiana Serapian. E chiusi da una fibbia in oro bianco con mezza Croce di Malta lucida.
Gli orologi Vacheron Constantin storici, Ref. 11032 del 1919, con cifre arabe dorate, e Ref. 11677 del 1921, con cifre arabe nere.
Presentato a Watches & Wonders 2021, l’Historiques American 1921 si inserisce nel tema della Maison per il 2021, “Classic with a Twist”. Celebrazione dell’energia creativa di Vacheron Constantin che rende omaggio alla tradizione esplorando territori inattesi.
La versione in platino (Ref. 82035/000P-B748), in serie limitata a 100 esemplari disponibili in Boutique, ha cassa di 40 millimetri, quadrante con finitura sabbiata, cinturino in pelle di alligatore Mississipiensis blu scuro con cuciture a contrasto. Il suo prezzo è di 51.500 euro.
Esclusivo e limitato
L’Historiques American 1921 Collection Excellence Platine, disponibile in un’edizione di soli 100 esemplari numerati in esclusiva nelle Boutique Vacheron Constantin, utilizza il platino 950 non solo per la cassa a cuscino da 40 millimetri, ma anche per il quadrante con finitura sabbiata. Un’operazione molto complessa che, su un materiale inalterabile come il platino, richiede grande esperienza nell’esecuzione. I numeri arabi applicati, l’anello dei minuti, le lancette delle ore e dei minuti e l’emblema della croce di Malta applicata alle ore 12 sono in oro bianco 18 carati, la lancetta a bâton nel quadrante dei piccoli secondi è invece in acciaio azzurrato. Come i suoi predecessori, inseriti nell’esclusiva serie con cassa in platino di Vacheron Constantin, il quadrante presenta una sottile iscrizione “Pt950” a ore 3. Anche la fibbia a forma di mezza Croce di Malta è realizzata in platino 950. Fili del prezioso metallo sono utilizzati, insieme a fili di seta, persino nelle cuciture a contrasto sul cinturino in pelle di alligatore Mississipiensis blu scuro a grandi squame quadrate e con fodera in pelle di alligatore.
Il movimento di Manifattura 4400 AS, meccanico a carica manuale, è visibile attraverso il fondello in zaffiro, ed è certificato con il prestigioso Punzone di Ginevra.
Tre modelli per un solo calibro
Tutte le versioni sono alimentate dal calibro 4400 AS meccanico a carica manuale Vacheron Constantin che, oltre a indicare ore, minuti e piccoli secondi, è decentrato dall’asse tradizionale e si allunga tramite corona posta alle 1 e 30. Certificato dal Punzone di Ginevra, è caratterizzato da 127 componenti, di cui 21 rubini, e da dimensioni che prevedono un diametro di 28,6 millimetri e uno spessore di 2,8 millimetri. Mentre l’imponente bariletto assicura una riserva di carica di circa 65 ore (tre giorni). Visibile attraverso il fondello in zaffiro, il movimento di Manifattura rivela dettagli delicatamente rifiniti a mano che rappresentano la firma inconfondibile di un orologio di Haute Horlogerie.
Se sei appassionato di alta orologeria, potrebbe interessarti anche l’articolo sull’orologio Vacheron Constantin Égérie dedicato ai polsi femminili.