È a Roma, in un atelier delle meraviglie, che si perpetuano mestieri antichi e si realizzano orologi speciali, personalizzati sulle esigenze del cliente. Senza per questo dimenticare l’aspetto tecnico di segnatempo dal carattere unico.
Scuba Art Micropainting “Boat Edition” – cassa in acciaio di 47 mm di diametro – quadrante con micropittura in smalto policromo eseguita a mano – movimento Swiss Made automatico personalizzato. Funzioni: ore, minuti, secondi (con o senza data). Cinturino in gomma rivestita in pelle marrone o blu. Impermeabile fino a 50 atmosfere (500 metri). Prezzo al pubblico: 8.470 euro.
Realtà più unica che rara, Zannetti pensa, disegna e produce i suoi orologi nel pieno centro di Roma, dove nascono segnatempo esclusivi e irripetibili caratterizzati da una ricerca stilistica quasi maniacale. Qui l’appassionato potrà esaudire il proprio desiderio di indossare un esemplare “fatto su misura” secondo le sue esigenze, i suoi desideri, i suoi sogni, perché la principale caratteristica dell’atelier è di offrire ai propri clienti un altissimo livello di personalizzazione per rispondere alle richieste più diverse. Pezzi unici ormai appannaggio di pochissime Manifatture estremamente specializzate, che l’atelier di Via Monte d’Oro, situato nel centro di Roma dietro Palazzo Borghese, è in grado di realizzare grazie alla passione e al lavoro delle migliori maestranze artigianali: dall’incisore, all’incastonatore, allo smaltatore, al lucidatore, al mosaicista e al micropittore. Sin dagli anni Ottanta Zannetti riunisce sotto la propria egida tutti questi saperi antichi dando vita a un “atelier delle meraviglie” dove ogni cosa diventa possibile. Ed è quello che accade anche con l’orologio Scuba Art, un subacqueo professionale declinato in una serie di varianti di straordinario impatto estetico, tra cui spiccano le numerose versioni Scuba Art Micropainting “Boat Edition”.

Riccardo Zannetti, fondatore della Maison romana.
Una storia straordinaria
Ideatore e fondatore dell’omonima Maison è Riccardo Zannetti, che compie il proprio personale percorso a partire dagli anni Ottanta, dopo aver frequentato giovanissimo la scuola d’arte e trovando nel disegno la sua ideale forma espressiva. Forte dell’esperienza della famiglia d’origine nel mondo dell’orologeria e della creatività artistica, partendo dal suo laboratorio nella Città Eterna decide di dare vita a una piccola produzione di orologi con cassa in oro o argento in cui la romanità è protagonista e si caratterizza per i richiami grafici ai simboli e alle forme classiche: la greca diviene il segno distintivo dei segnatempo da lui creati, mentre la rana viene eletta a suo animale portafortuna. Con l’apertura del primo show-room nel 1990, il pubblico di affezionati acquirenti – molti dei quali provengono dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Cina, da Hong Kong, Singapore, Medio Oriente – si appassiona sempre di più alle creazioni Zannetti, grazie, soprattutto, al tocco artistico e alla personalizzazione garantiti da serie strettamente limitate.

Due versioni XL Scuba Art Micropainting “Boat Edition”, con cassa di 47 millimetri in acciaio o in acciaio con finitura PVD marrone. Costano, rispettivamente, 8.470 euro e 9.000 euro.
Scuba Art, edizione speciale dedicata al mondo della navigazione
Il quadrante, elemento sul quale si concentra maggiormente l’attenzione e la cura di ogni dettaglio, è per Zannetti una vera e propria “tavolozza” dove sperimentare continuamente fantasia, creatività e inventiva. Prevalentemente in smalto, l’intera produzione della Casa romana ha attinto negli anni ai diversi mestieri d’arte con creazioni in cui sono state protagoniste le varie tecniche di finitura di questa straordinaria materia composta da sabbia di silice, fondente, e colorabile tramite l’aggiunta di ossidi metallici. Dapprima si provvede a ridurlo in polvere finissima che viene ripetutamente lavata, poi si procede a mescolare il tutto con acqua e trasformare l’insieme in pasta. Una volta preparata, la superficie viene trattata con uno strato di base, e quando asciutta, la pasta viene cotta a oltre 800 gradi in forni dove fonde sino alla base metallica, indurendo e stabilizzandosi. Sono necessari diversi passaggi in forno, che a seconda della complessità del disegno possono talvolta arrivare sino a 12 cotture.
Ciascun quadrante della collezione è decorato con micropittura in smalto policromo eseguita a mano, ed è quindi un pezzo unico.
Per quanto riguarda le tecniche di decorazione, esse vanno dal Grand Feu al Cloisonné, passando per lo Champlevé o la Micropittura, quest’ultima alla base della serie Scuba Art, lanciata nel 2013, e naturalmente della declinazione Scuba Art Micropainting “Boat Edition”, il cui quadrante viene realizzato a mano in micropittura a smalto sul tema del mare, dei grandi velieri, delle leggende più intriganti. Realizzare una micropittura richiede competenze e manualità straordinarie che nascono da anni di impegno e di formazione necessari per padroneggiare questa, come le altre tecniche decorative, ma che nel caso specifico è ancora più complessa, e per questo più rara. La pittura su smalto si distingue infatti dalle altre sin dall’inizio della sua lavorazione, che procede in modo differente poiché si utilizza una miscela all’olio, anziché all’acqua. Il passo successivo è quello dell’applicazione con un pennello finissimo, partendo da un disegno che consente di riprodurre in miniatura, ma in maniera estremamente fedele, qualsiasi immagine, anche e soprattutto su richiesta del cliente. Nella Scuba Art Micropainting “Boat Edition” il risultato di tale straordinario lavoro sono 12 segnatempo unici, ciascuno diverso dall’altro proprio perché ogni quadrante oltre a prevedere un soggetto specifico viene dipinto a mano con smalto policromo, e di conseguenza non potrebbero esistere due orologi perfettamente uguali. Con un servizio bespoke altamente specializzato, l’Atelier Zannetti accoglie le richieste di personalizzazione della clientela di appassionati ed è in grado di riprodurre sul quadrante ogni tipo di barca.
La versione Scuba Art Micropainting “Boat Edition” in acciaio con finitura PVD nero esiste sia con cassa di 41 millimetri che con cassa XL di 47 millimetri. Prezzo al pubblico, rispettivamente: 7.865 euro e 9.000 euro.
Tecnica senza compromessi
Al di là dell’innegabile presenza scenica, ciascun segnatempo appartenente alla serie Scuba Art Micropainting “Boat Edition” ritiene fondamentale l’aspetto tecnologico innanzitutto scegliendo di interpretare al meglio il suo ruolo di subacqueo professionale, con una cassa garantita impermeabile fino a ben 50 atmosfere, corrispondenti a 500 metri, e per questo dotata di valvola per lo scarico dell’elio. Realizzata in due diversi diametri pari a 41 e a 47 millimetri, in acciaio intensamente satinato o in versione con finitura PVD nera o marrone, ha un aspetto vigoroso, possente e sicuro, ed è composta da un nucleo centrale e da un insieme carrure/anse caratterizzate, queste ultime, da una particolare architettura scanalata al centro della quale si inserisce la grande corona nera, personalizzata. A completamente dell’orologio la lunetta girevole unidirezionale per il conteggio dei tempi d’immersione, in alluminio colorato, il vetro zaffiro antiriflesso di elevato spessore a protezione del quadrante, e, dal punto di vista tecnologico, la certezza di un efficiente movimento Swiss Made meccanico a carica automatica, personalizzato in perfetto stile Zannetti. Sono tre i modelli da 41 millimetri, tutti con cassa in PVD nero, mentre gli esemplari XL, con cassa che misura 47 millimetri di diametro, sono così suddivisi: cinque modelli in acciaio e quattro con finitura PVD nera o marrone.