In occasione della prima Manufacture Edition la Maison ha riprodotto un prototipo di quadrante inedito per il suo cronografo più iconico, l’orologio Zenith Chronomaster. Disponibile sulla nuova piattaforma e-commerce e, non appena sarà nuovamente possibile, per i visitatori della Manifattura.
Zenith Chronomaster Revival Manufacture Edition – Ref. 03.Z386.400/60.C843 – Orologio con cassa in acciaio di 38 mm di diametro; quadrante laccato bianco con tre contatori in diverse tonalità di blu; lancette e indici rivestiti di SuperLuminova. Calibro El Primero 400, carica automatica, 36.000 alternanze/ora, cronografo con ruota a colonne. Funzioni: ore e minuti al centro. Piccoli secondi a ore 9. Cronografo: lancetta del cronografo al centro, contatore delle 12 ore a ore 6, contatore dei 30 minuti a ore 3. Scala tachimetrica. Data a ore 4,30. Riserva di carica: minimo 50 ore. Cinturino in alligatore blu; fibbia ad ardiglione in acciaio. Impermeabile fino a 5 atmosfere (50 metri). Prezzo al pubblico 8.800 euro.
Chissà se cinquant’anni fa Charles Vermot si era reso conto di compiere un gesto eroico che avrebbe cambiato per sempre le sorti della Manifattura di Le Locle. In piena era del quarzo, quando molte Maison furono sul punto di abbandonare l’orologeria meccanica in favore della nuova e dirompente tecnologia mutuata dall’Oriente, l’umile ma geniale orologiaio ebbe un moto di ribellione nei confronti dell’organismo direttivo di Zenith che, nel 1975, aveva deciso di sospendere la produzione del movimento El Primero. Dopo essere rimasto scosso dalla scelta dei suoi superiori, e opponendosi a tale disposizione, Vermot, che aveva lavorato alle prime serie del calibro e per questo motivo vi era particolarmente affezionato, raggruppò i progetti tecnici insieme agli strumenti necessari per la produzione delle diverse componenti del meccanismo, e li nascose in un’inaccessibile soffitta segreta della Manifattura Zenith, denominata grenier in francese. Nella speranza di preservarlo per le generazioni future e auspicando che un giorno Zenith ne riprendesse la produzione. Il tempo, in effetti, gli avrebbe dato ragione, poiché appena dieci anni dopo dal suo atto di disubbidienza, ecco arrivare un nuovo e altrettanto importante progetto per riportare in vita il movimento cronografico ad alta frequenza che ha contribuito a segnare la storia del brand e, in parte, quella dell’orologeria moderna. Ma l’alone di leggenda che da sempre circonda il modello Zenith El Primero e le sorprese che lo riguardano non finiscono qui, continuando a esercitare un fascino e un interesse senza limiti a partire, proprio, da quella soffitta ricca di oggetti preziosi.
Nella soffitta situata nell’edificio principale della storica Manifattura è stata recentemente ritrovata una piccola scatola che conteneva una serie di prototipi di quadrante, probabilmente riservati all’esemplare A386 del 1969. Tra questi una versione in tre diverse tonalità di blu che oggi viene riprodotta nello Zenith Chronomaster Revival Manufacture Edition, modello di chiara ispirazione rétro.
La stanza delle meraviglie
Lo scorso anno, in occasione del 50° anniversario di El Primero (che, ricordiamolo, è nato nel 1969), lo stesso luogo nascosto e impenetrabile che ne aveva protetto i progetti e gli strumenti, ha rivelato un altro segreto che lo riguarda, e probabilmente c’è sempre lo zampino di Charles Vermot dietro il nuovo straordinario e inaspettato ritrovamento. Frugando tra i misteri della soffitta dell’edificio principale della storica Manifattura, all’interno di una piccola scatola priva di etichetta, sono stati infatti rinvenuti una serie di quadranti incredibilmente preservati, se si considera che erano trascorsi alcuni decenni dal loro occultamento. Oltre all’iconico quadrante a tre colori del modello A386, divenuto un simbolo del design Zenith, vi si trovava nascosta e ben protetta un’altra sorprendente versione caratterizzata da tre diverse tonalità di blu. Riguardo questi prototipi di quadrante blu non è stato rinvenuto nessun documento ufficiale, tuttavia, avendoli ritrovati insieme a quadranti dell’A386 del 1969, si potrebbe pensare che siano anch’essi dei campioni progettati per quel modello e, con ogni probabilità, nascosti in soffitta insieme ad altri strumenti dallo stesso Vermot.
Originale la confezione a forma di libro sulla cui copertina è riportata la planimetria della Manifattura Zenith. Include anche un’opera su Charles Vermot del fumettista svizzero Cosey, e una riproduzione del quadrante vintage scovato in soffitta.
Revival in piena regola
Anche se rimane il mistero rispetto alla destinazione e il dubbio se il quadrante a tre tonalità di blu fosse stato creato come un’alternativa al quadrante dell’A386 oppure destinato a un esemplare diverso, la sua bellezza e la particolarità del ritrovamento hanno convinto gli orologiai Zenith a realizzare una versione moderna del segnatempo che rendesse omaggio a quel design e a quei colori originari. Da questo intento è nato dunque il modello Zenith Chronomaster Revival Manufacture Edition, un’edizione speciale unica che vede come protagonista assoluto proprio il quadrante con fondo laccato bianco e contatori di tre diverse intensità di blu, scuro, medio, chiaro, che intersecano fra loro creando un gioco di forme circolari davvero particolare. Su di esso si muovono lancette centrali di ore e minuti in acciaio, rivestite di SuperLuminova bianca, mentre quella del cronografo è a filo, di colore rosso, e con contrappeso rettangolare bianco luminescente. La cassa, come il quadrante, è una celebrazione del vintage di Casa Zenith, essendo una fedele riproduzione del modello A386 del 1969, tanto che per mantenerne inalterate le proporzioni ci si è basati sui progetti dell’esemplare d’epoca. In acciaio di 38 millimetri di diametro con pulsanti a pompa, l’originale cassa “Revival” è caratterizzata da un’intensa finitura satinata e viene garantita impermeabile fino a 5 atmosfere. Equipaggiata con un elegante cinturino in alligatore blu con lato interno in caucciù serrato da fibbia ad ardiglione, ospita il movimento meccanico a carica automatica El Primero 400 con ruota a colonne e frequenza di 36.000 alternanze/ora. Composto da 278 elementi e con riserva di carica di 50 ore, prevede ore e minuti al centro, secondi continui a ore 9, 12 ore cronografiche a ore 6, 30 minuti cronografici a ore 3, scala tachimetrica, data a ore 4,30. E anche la confezione rievoca le origini del modello rielaborando la sagoma di un libro sulla cui copertina è rappresentata la planimetria della Manifattura Zenith, oltre a includere un fumetto su Charles Vermot realizzato dal celebre fumettista svizzero Cosey e una riproduzione del quadrante vintage trovato in soffitta.
Trattandosi di un modello Manufacture, questa edizione Revival è stata riservata in esclusiva ai visitatori della Manifattura Zenith, ma vista la situazione che attualmente non permette di organizzare visite, finché non sarà possibile riaprire la Manifattura al pubblico si potrà acquistare l’orologio online, sulla piattaforma e-commerce.