Il compositore francese Hector Berlioz nel suo trattato d’orchestra scriveva: «Il suono del mandolino ha qualcosa di piccante, spiritoso e originale, insostituibile con altri strumenti, come la chitarra e il violino»
Tra i vari luoghi depositari della nostra tradizione ceramica, Albissola Marina e Albisola Superiore, nella provincia di Savona, sono due centri in cui la lavorazione dell'argilla è antica migliaia di anni
“I have a dream”, è il motto di Stefano Conticelli. Un “poeta” della pelle e di altri pregiati materiali che trasforma in esclusivi sogni per una committenza nostrana e internazionale, quasi 7.000 clienti amanti del lusso in tutto il mondo in quasi tre lustri di attività
Incentivare la formazione, la ricerca e la promozione dell’Alto Artigianato sia a livello nazionale che internazionale è uno degli obiettivi della partnership siglata tra Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Valore Italia Impresa Sociale
La primavera 2021 firmata Dedar è un viaggio immaginario in un mondo tutto da esplorare: natura, architetture e atmosfere lontane animano luoghi magici tradotti in tessuti d’alto artigianato
Erede indiscusso dell'arte tessile del Rinascimento, l’Antico Setificio Fiorentino è un laboratorio di alto artigianato in cui si lavorano stoffe su telai a mano del 1700 e telai meccanici del 1800
78 nuovi MAM riceveranno quale riconoscimento tangibile un oggetto d’arte appositamente realizzato su disegno originale dalla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Quella di Borsalino è una storia cominciata ben 185 anni fa ad Alessandria, nutrita dalla passione del suo fondatore e dal successo internazionale. Ecco le nuove proposte per la prossima estate
Per il fragile universo dei nostri mestieri d’arte, ambasciatori di bellezza nel mondo, linfa vitale del nostro miglior made in Italy, la crisi causata dall'emergenza Covid rischia purtroppo di essere in molti casi un colpo mortale. Tra le iniziative di promozione e difesa culturale, quella del portale “Italia su misura” lancia l’utilizzo dell’hashtag #ioscelgomadeinItaly
Da qualche anno a questa parte, stiamo sperimentando un nuovo modo di fare moda, sempre più vicino al concetto di eccellenza artigiana proveniente dalle realtà più remote di tutto il mondo. Arte, cultura e realtà artigiane si incontrano, creando interessanti scenari globali
Da oltre settant’anni Pipa Castello è il brand italiano, sinonimo di artigianalità, tradizione, unicità e alta qualità, che ha fatto la storia degli strumenti da fumo nel mondo
Nel cuore della verde e mistica Umbria, territorio ceramico di eccellenza, nella medievale Umbertide, in provincia di Perugia, incontriamo oggi una vera e propria gemma da scoprire: è la manifattura Ceramiche Rometti
La bellezza del legno, essenza versatile e dal sapore senza tempo, affascinante materia viva, non ha eguali. Lo sa bene la famiglia Morelato, riconosciuta come un’eccellenza nel settore dell’ebanisteria e dell’arredamento di pregio
Torna a Venezia, alla Fondazione Giorgio Cini, la seconda edizione di Homo Faber 2020. Crafting a more human future. Un grande evento culturale che celebra il meglio dei mestieri d’arte d’Europa e del Giappone
Le iniziative invernali del Museo Poldi Pezzoli di Milano in collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d'arte. Laboratori didattici e artigianato all'interno della casa museo più amata dai milanesi.
Tre grandi vetrine che si affacciano su Piazza F. Meda. Lorenzi Milano con la nuova sede continua la sua tradizione come punto di riferimento per una clientela esigente. Alla ricerca di manufatti esclusivi e oggetti fuori del comune, da collezionare o regalare.
Iscriviti alla newletter di theducker.com
per ricevere gratuitamente ogni settimana
tutte le news del nostro magazine direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Non dimenticare di confermare l'iscrizione
tramite il link presente
nel messaggio che riceverai in email.