Dal 27 gennaio al 1 aprile 2024, Triennale Milano ospita la straordinaria esposizione "Juergen Teller I need to live", curata da Thomas Weski in collaborazione con lo stesso Teller e Dovile Drizyte.
C’è un tempo per ricordare e uno per ringraziare. Da Armani Silos la nuova mostra Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021 abiterà gli spazi fino all’11 agosto 2024.
Edito da Assouline, il volume “Yves Saint Laurent at Home”, ci racconta le case di Yves e Pierre attraverso i meravigliosi scatti della fotografa Marianne Haas, i testi e i contributi di Jacques Grange e di Catherine Deneuve, Louis Benech e Betty Catroux.
Vincent Peters, Timeless Time, debutterà il 12 gennaio a Palazzo Reale di Milano e sarà visitabile fino al 26 febbraio 2023 in concomitanza con la settimana della moda
Curata da Francesco Zanot racconta una storia della fotografia inedita: dei suoi innumerevoli utilizzi pratici e della sua funzione come tecnologia dell’informazione
Cento scatti per raccontarne carriera che, con il particolare sguardo provocatorio e avanguardista, ha dato una nuova lettura al mondo e alle sue tematiche scottanti
Chanel ci fa riscoprire il prezioso legame che lega la fotografia con la moda. Un intreccio prezioso che da sempre enfatizza il racconto delle collezioni
La controversa fotografia di Ren Hang, artista e poeta cinese, in mostra nelle sale del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, fino al 23 agosto 2020
Il volume intitolato Private Sitting, che illustra il progetto fotografico di Gianluca Fontana, tenta di superare ogni limite imposto e ci catapulta in un mondo in bianco e nero, ma anche esplosioni di colori inaspettate avendo come unico comune denominatore la femminilità più pura
Un viaggio a ritroso negli scandali e polemiche più accese degli ultimi 50 anni. Concepito attraverso l'obbiettivo del grande fotografo Oliviero Toscani.
Elliot Erwitt in mostra al Castello Visconteo di Pavia con l'imperdibile retrospettiva Icons: 70 iconiche immagini per raccontare uno dei più importanti fotografi del Novecento e ripercorrere la sua carriera.
Il Palazzo delle Paure di Lecco ospita una mostra di 70 fotografie in bianco e nero dal titolo Pescatore d'immagini, dedicata a uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento: Robert Doisneau.
Per la prima volta in Italia ed esposta nelle sale del MAST di Bologna, la colossale opera fotografica sulla città di Pittsburgh realizzata a partire dal 1955 dal fotogiornalista americano W.Eugene Smith.
Al Vittoriano di Roma dal 2 marzo sono esposte le Icons di Terry O’Neill, il grande maestro della fotografia inglese, che attraverso i suoi scatti ha immortalato le celebrities dei mitici anni ’60 e ’70 on stage e nella vita privata.
Iscriviti alla newletter di theducker.com
per ricevere gratuitamente ogni settimana
tutte le news del nostro magazine direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Non dimenticare di confermare l'iscrizione
tramite il link presente
nel messaggio che riceverai in email.