Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo 150° anniversario, la Maison Audemars Piguet ha recentemente presentato altre novità, nelle collezioni Royal Oak e Code 11.59 by Audemars Piguet, che ne sottolineano lo spessore tecnico e il savoir-faire artigianale.

Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin Selfwinding Flying Tourbillon Chronograph RD#5 “150th Anniversary”/39 mm – Ref. 26545XT.OO.1240XT.01 – cassa in titanio di 39 mm di diametro e 8,1 mm di spessore – lunetta in vetro metallico BMG (Bulk Metallic Glass) – impermeabilità fino a 20 metri – quadrante Petite Tapisserie “Bleu Nuit, Nuage 50”, indici in oro rosa 18 carati rodiato, lancette in oro bianco 18 carati con materiale luminescente, contatori blu con finitura a chiocciola, lunetta interna rodiata – movimento meccanico a carica automatica calibro 8100, riserva di carica di 72 ore. Funzioni: ore e minuti, cronografo flyback con contatore delle ore e contatore dei minuti saltanti, tourbillon volante – bracciale in titanio e BMG con chiusura pieghevole AP in titanio. Edizione limitata a 150 esemplari. Prezzo al pubblico: su richiesta.
Dopo avere annunciato la propria presenza a Watches and Wonders Geneva 2026, che si terrà dal 14 al 20 aprile, una partecipazione importante per il marchio che mancava dalle fiere dall’ultima edizione del SIHH risalente al 2019, Audemars Piguet continua la celebrazione del suo 150° anniversario lanciando numerose novità. Tra le più recenti evoluzioni in senso tecnico, il Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin Selfwinding Flying Tourbillon Chronograph RD#5, un orologio dotato di tourbillon volante extra-sottile, che strizza l’occhio alla tecnologia degli smartphone, realizzato in edizione limitata a soli 150 esemplari. Mentre, sul fronte dell’artigianalità, la Maison ha svelato tre vivaci referenze con quadrante in pietra della collezione Code 11.59 by Audemars Piguet.

I pulsanti del nuovo cronografo RD#5 sono ispirati a quelli ergonomici e performanti degli smartphone.
Un cronografo ergonomico
Il Royal Oak “Jumbo” Extra-Thin Selfwinding Flying Tourbillon Chronograph RD#5 coniuga tecnica sofisticata, performance ed ergonomia traendo ispirazione dagli smartphone in particolare per quanto riguarda i pulsanti, per la cui progettazione ci si è ispirati, appunto, a questi dispositivi. Come spiega Giulio Papi, Direttore del Design Orologiero Audemars Piguet, i pulsanti degli smartphone «in genere hanno una corsa di 0,3 mm e richiedono una forza di 300 grammi», mentre in un cronografo contemporaneo «la loro corsa, ovvero la distanza su cui devono essere pressati, è spesso di 1 mm o più e richiede una forza di circa 1,5 chilogrammi». L’obiettivo era dunque quello di ridurre tali valori per migliorare l’esperienza del cliente, ed è stato raggiunto grazie al fatto che «L’RD#5 è in grado di immagazzinare energia quando il cronografo è attivato e di rilasciarla al momento del ripristino, consentendo, per la prima volta, l’utilizzo di pulsanti a corsa breve e bassa forza per una maggiore fluidità e un comfort senza pari. Per ottenere una sensazione paragonabile a quella di toccare uno smartphone, abbiamo dovuto ripensare completamente il modo in cui sono progettate le funzioni del cronografo» (Lucas Raggi, Direttore Ricerca e Sviluppo).

Dotato di massa oscillante periferica in platino, il Calibro 8100 rivela la sua sofisticata bellezza esaltata da raffinate finiture quali smussatura a mano e satinatura.
L’orologio è animato dal nuovissimo Calibro 8100 meccanico a carica automatica, che presenta un cronografo flyback con meccanismo di azzeramento brevettato e un tourbillon volante visibile a ore 6. Ergonomico, preciso e di grande leggibilità grazie al sistema di accoppiamento verticale, alla ruota a colonne e ai contatori simmetrici – in particolare, l’RD#5 presenta un raro contatore dei minuti a salto istantaneo accanto al contatore delle ore – si distingue anche per la sua estetica straordinaria, da ammirare attraverso il fondello in cristallo zaffiro “glass box”. Consta di 379 componenti, ha una frequenza di 21.600 alternanze orarie, offre una riserva di carica pari a 72 ore.

L’abbinamento tra il titanio della cassa e il vetro metallico BMG (Bulk Metallic Glass) di lunetta, pulsanti e chip della corona, dà vita a un’alternanza di finiture satinate e lucide particolarmente affascinante.
Il design iconico del “Jumbo” per la prima volta coniuga un cronografo a carica automatica a un tourbillon volante nelle sue caratteristiche proporzioni di 39 mm di diametro e 8,1 mm di spessore, in una cassa realizzata in titanio e nel prezioso vetro metallico Bulk (BMG). In particolare in Bulk Metallic Glass sono la lunetta, l’anello del fondello, i pulsanti e il chip della corona. Ai quali, sovrastato da un cristallo zaffiro “glass box” come quello del fondello, completamente piatto all’esterno e incavato all’interno per creare spazio aggiuntivo, si abbina un sofisticato quadrante blu con motivo “Petite Tapisserie”. Impreziosito da indici e lancette di forma baignoire con rivestimento luminescente in oro bianco 18 carati, un réhaut color grigio argenté e dalla firma “Audemars Piguet” ispirata a documenti storici a ore 12.
A serrare il tutto, il bracciale integrato in titanio con maglie in BMG, dotato di una chiusura déployante AP.

La versione del Code 11.59 by Audemars Piguet Flying Tourbillon Automatico, Ref. 26665OR.OO.D349CR.01, con cassa in oro rosa 18 carati e quadrante in sodalite blu. Prezzo al pubblico: su richiesta.
Tre quadranti in pietra dai colori vivaci
Sempre nell’ambito dei festeggiamenti del 150° anniversario, la Maison ha introdotto un trio in edizione limitata, basato sul modello Flying Tourbillon Automatico da 38 mm presentato all’inizio di quest’anno. Tre esemplari che rievocano la lunga tradizione del brand nella lavorazione dei quadranti in pietra naturale risalente agli anni Sessanta, ed esaltano le variazioni delle tonalità, le venature e la ricchezza della texture di ogni pietra rendendo ciascun quadrante un quadrante unico. Per questa edizione esclusiva la Maison ha selezionato pietre preziose provenienti da tutto il mondo: rubini dalla tonalità vivace dalla Tanzania, associati alla vitalità e alla protezione; sodaliti dal colore blu profondo del Brasile, legate alla calma e alla trasparenza; malachiti verde intenso dello Zambia, che si ritiene favoriscano la crescita e la trasformazione.

È tutto giocato sui toni del rosso intenso, il Code 11.59 by Audemars Piguet Flying Tourbillon Automatico Ref. 26665BC.OO.D632CR.01, con cassa in oro bianco 18 carati e quadrante in rubino. Il prezzo è su richiesta.
Ciascun quadrante è abbinato rispettivamente a una cassa in oro bianco, oro rosa o oro giallo 18 carati, di una dimensione particolarmente raffinata pari a 38 mm, al cui interno è ospitato il Calibro 2968, movimento ultra sottile di soli 3,4 mm con flying tourbillon a carica automatica della Manifattura, progettato specificamente per gli orologi di diametro inferiore ai 41 mm. Presentato per la prima volta nel 2022 sul Royal Oak RD#3 (prima nella versione da 39 mm e poi in quella da 37 mm), ha debuttato nella collezione Code 11.59 by Audemars Piguet all’inizio di quest’anno nella versione da 38 mm.
Per tutti i modelli i cinturini sono in pelle di alligatore nelle stesse tonalità del quadrante, con chiusura déployante a tre lame in oro abbinata alla cassa.
