Una piccola selezione di alcuni recenti modelli dedicati alle immersioni, per prepararsi ad affrontare al meglio la stagione estiva.
Le temperature si alzano, le giornate si allungano, torna la voglia di vivere all’aria aperta e cambiano necessariamente le esigenze quotidiane, a partire dalla scelta degli orologi da indossare al polso. In particolare per quanto riguarda le immersioni, attività tra le più praticate in estate, oltre all’immancabile tecnologia diventata irrinunciabile per chiunque decida di scendere nelle profondità marine per diletto o per professione – dai computer di nuova generazione, ai profondimetri, manometri, bussole e quant’altro – è buona norma continuare ad affidarsi a un orologio subacqueo appositamente progettato. Nel quale risultano fondamentali caratteristiche come robustezza, precisione, leggibilità, resistenza alla corrosione, comfort, indispensabili in mare e all’aperto, ma ricercate in ogni momento di una giornata, sia dentro che fuori dall’acqua. Tanto che la categoria degli orologi subacquei è ormai entrata a far parte più in generale della gamma delle Case orologiere tutto l’anno, e non solo nelle calde atmosfere estive.

Girard-Perregaux Deep Diver
Nel 1969 Girard-Perregaux presentava il Deep Diver, un orologio che coniugava un design audace sottolineato dal quadrante rosso intenso, con il rivoluzionario sistema Gyromatic. Oggi, in collaborazione con Bamford Watch Department, l’iconico modello torna in edizione limitata, ultima aggiunta alle Legacy Edition di Girard-Perregaux. La cassa a forma di cuscino, impermeabile fino a 200 metri, ispirata all’originale, è realizzata in titanio grado 5, misura 40,30 mm per 38 mm, ed è caratterizzata da corone a ore 2 e 4 e lunetta con 14 sfaccettature. Il quadrante propone un accattivante mix di blu, arancione e bianco, ed è arricchito dal logo Girard-Perregaux dell’epoca e dal logo Bamford, dalla finestrella della data e dalla lunetta interna girevole, regolabile attraverso la corona a ore 2. Le lancette e gli indici sono rivestiti di materiale luminescente che si illumina di blu in condizioni di scarsa luminosità. Lo stile dei numeri ripropone quello retrofuturista del pezzo d’epoca. L’orologio è dotato di cinturino in caucciù blu, con sistema di sgancio rapido integrato, e di un ulteriore cinturino arancione, entrambi con fibbia ad ardiglione in titanio. Ad alimentare il segnatempo, il calibro automatico di manifattura GP03300, con riserva di carica di 46 ore e frequenza di 28.800 alternanze/ora. Visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro blu, decorato con l’emblema del tridente, omaggio al dio romano Nettuno, simbolo della tradizione acquatica del Deep Diver.
Limitato a soli 350 pezzi, il Deep Diver è disponibile presso tutti i rivenditori Girard-Perregaux nel mondo, e online su bamfordwatchdepartment.com al prezzo di 16.000 euro.
Montblanc Iced Sea Automatic Date 0 Oxygen
Montblanc amplia la sua collezione Iced Sea Automatic Date con due nuovi modelli nei colori Glacier White e Glacier Blue caratterizzati da cassa più piccola da 38 mm, e con spessore di 12,3 mm, che integra l’avanzata tecnologia “0 Oxygen”, progettata per eliminare l’appannamento interno e prevenire l’ossidazione. Realizzati in acciaio, hanno lunetta girevole unidirezionale in ceramica bianca o in alluminio bicolore blu abbinata al quadrante, decorato secondo la tecnica gratté boisé, che utilizza un pezzo di legno per graffiare la superficie e creare un disegno simile a una rete di cristalli di ghiaccio. Numeri arabi, indici e lancette sono riempiti con Super-LumiNova, la finestrella della data è collocata a ore 3. I due modelli sono animati dal movimento automatico Montblanc MB 24.17, con circa 38 ore di riserva di carica, 26 rubini e frequenza di 28.800 alternanze/ora, protetto da fondello con incisione a rilievo raffigurante un subacqueo e un iceberg. Per assicurare prestazioni ottimali in un ambiente sportivo, ogni segnatempo viene sottoposto al Montblanc Laboratory Test che verifica la resistenza agli urti, ai campi magnetici, alla temperatura e alla pressione dell’acqua fino a 30 atmosfere (300 metri). Entrambi sono dotati di bracciale intercambiabile in acciaio dalla linea affusolata, o cinturino sportivo in caucciù con doppia chiusura pieghevole e sistema di regolazione fine.
Prezzi al pubblico: 3.600 euro per le versioni con bracciale e 3.400 euro per quelle con cinturino.

Panerai Luminor Marina
Passa dai 300 metri canonici a ben 500 metri, circa 50 atmosfere, l’impermeabilità del nuovo Luminor Marina, una rivoluzione non da poco per un modello che incarna alla perfezione la vocazione subacquea del marchio, per decenni fornitore della Marina Militare Italiana. E c’è di più, poiché ogni orologio viene sottoposto a test rigorosi a una pressione del 25% superiore al valore di impermeabilità garantito, simulando una pressione fino a ben 62 atmosfere, ovvero circa 625 metri. Contestualmente l’adozione del Super-LumiNova X2 aumenta la luminosità del 10%, migliorando la leggibilità del quadrante, caratteristica essenziale per operare in condizioni di luce scarsa come avviene durante le immersioni a grandi profondità. Nuovo è anche il calibro automatico P.980, a vista, con ponte del bilanciere traversante, funzione di arresto dei secondi e autonomia di 3 giorni. La cassa di 44 mm, con spessore ridotto del 12% e peso ridotto del 15%, è realizzata in acciaio AISI 316LVM – 1.4441, lega estremamente robusta e resistente, oppure in titanio grado 5, nelle cinque versioni presentate lo scorso aprile a Watches and Wonders. Con quadranti bianchi, neri, o blu satiné soleil su cinturino in alligatore, oppure azzurro satiné soleil con bracciale metallico, per l’acciaio. Mentre il modello in titanio grado 5 ha quadrante satiné soleil e cinturino in vitello verde oliva.
Prezzi al pubblico: acciaio con cinturino in alligatore, 8.900 euro; acciaio con bracciale acciaio, 9.900; titanio con cinturino in vitello 9.900 euro.
Seiko Prospex Marinemaster Professional e Prospex 1965 Heritage Diver’s Watch
Seiko celebra il 60esimo anniversario del suo primo orologio subacqueo con tre nuovi segnatempo, ispirati a modelli storici del marchio, che entrano a far parte della collezione Prospex.
Il primo, Prospex Marinemaster Professional, è realizzato in titanio, in serie di 600 esemplari, e dotato del nuovo Calibro 8L45 che incorpora Spron, la lega proprietaria di Seiko particolarmente resistente, offre 72 ore di riserva di marcia e una precisione di +10/-5 secondi al giorno. La cassa monoblocco, impermeabile fino a 600 metri, è caratterizzata da una guarnizione a forma di L sviluppata per prevenire l’infiltrazione di elio. L’inserto della lunetta è in acciaio PVD, il bracciale in titanio, di nuova concezione. Il quadrante blu sfumato, con un nuovo motivo ispirato al simbolo dell’onda, comune ai tre esemplari e presente anche sul fondello, ha indici integrati con processo di stampaggio, ed è rivestito da vernice spessa, trasparente e lucida. L’orologio, che supporta il programma di ricerca artica della JAMSTEC, sarà disponibile a partire dal mese di luglio al prezzo di 4.900 euro.
I due Prospex 1965 Heritage Diver’s Watch, in acciaio, hanno quadrante argentato e blu, e sono alimentati dalla collaudata famiglia di movimenti Calibro 6R: il Calibro 6R55 per il primo, il Calibro GMT 6R54 per la versione in blu, con lancetta GMT regolabile indipendentemente. Offrono una riserva di carica di 72 ore, sono resistenti all’acqua fino a 300 metri, dotati di Lumibrite su lancette e indici e lunetta unidirezionale con punto luminoso. Realizzati, ciascuno, in edizione limitata di 6.000 esemplari, prevedono una nuova fibbia, che consente un’ampiezza di regolazione di 15 mm.
Il prezzo è di 1.500 per il modello con quadrante argentato, e 1.900 per la versione GMT blu.
Tudor Pelagos Ultra
Tudor ha presentato il suo orologio subacqueo tecnicamente più avanzato di sempre: il nuovo Pelagos Ultra. Sviluppato per soddisfare le esigenze delle immersioni in saturazione, offre un’impermeabilità di 1.000 metri, un sistema di cassa e bracciale riprogettato e la certificazione METAS Master Chronometer. La cassa in titanio grado 2 e grado 5 ha infatti un diametro di 43 mm e uno spessore di 14,5 mm, 1 mm in più rispetto all’originale, lanciato nel 2012. Presenta una finitura satinata, una corona a vite incisa con lo scudo Tudor, una valvola per la fuoriuscita dell’elio, e ospita il calibro automatico di manifattura MT5612-U, un cronometro certificato COSC e, come anticipato, anche Master Chronometer, una prima assoluta per la linea Pelagos. Ha riserva di carica di 65 ore e frequenza di 28.800 alternanze/ora (4 Hz). Il quadrante nero opaco, anch’esso riprogettato, ha lancette e indici più grandi lo rendono ancora più leggibile, con Super-LumiNova svizzera di grado X1 e BGW9 che rivela una luminescenza blu per gli indici delle ore, l’inserto in ceramica della lunetta, la lancetta delle ore e la punta della lancetta dei secondi. Il composto luminescente verde è presente invece nella lancetta dei minuti e nel punto luminoso della lunetta. Il bracciale, ridisegnato, mantiene la caratteristica chiusura regolabile a molla, con una leggera modifica: un indicatore azzurro per il livello di regolazione e un look più minimalista. Il Pelagos Ultra è inoltre dotato di un cinturino in caucciù integrato nel terminale e di un’estensione per immersioni.
Prezzo al pubblico: 6.090 euro.

Ulysse Nardin Diver [Air]
Con i suoi 52 grammi di peso, cinturino compreso – meno di 46 grammi senza – il Diver [Air] di Ulysse Nardin è un orologio da record, più precisamente vanta il primato di orologio subacqueo meccanico più leggero al mondo. Al raggiungimento di questo risultato contribuiscono ben tre elementi, a partire dal nuovo movimento automatico di manifattura, UN-374, ridotto all’essenziale grazie a una scheletratura così intensa che comporta solo un 20% di volume occupato da materiale pieno, e soprattutto grazie all’utilizzo di titanio riciclato al 90% (Thyssenkrupp e TiFast) su ponti e platina. Oltre a possedere uno scappamento in silicio recuperato e a garantire un’autonomia di 90 ore. Anche la cassa da 44 mm di diametro e 14,7 mm di spessore, impermeabile fino a 200 metri, è in titanio riciclato con inserti laterali in Nylo-Foil, una miscela unica ottenuta con il 60% di Nylo proveniente da reti da pesca e il 40% di fibra di carbonio recuperata dalle barche a vela IMOCA più veloci del mondo, che la rendono ancora più leggera della fibra di carbonio tradizionale. Mentre l’inserto luminoso della lunetta viene forgiato in CarbonFoil, composto al 100% da fibre di carbonio recuperate dalle stesse barche. Il Diver [AIR] è dotato di due cinturini elasticizzati ultra leggeri in bianco e arancione – del peso di meno di 6 grammi ciascuno – allacciati con una chiusura in velcro per una maggiore praticità. In alternativa, si può scegliere tra le opzioni in caucciù o i sostenibili R-Strap, realizzati da reti da pesca riciclate.
Prezzo al pubblico: 38.720 euro.



















