Rinascente riaccende la meraviglia delle feste con la nuova edizione della Christmas Factory, un universo incantato dove tradizione e creatività contemporanea si fondono per dare vita al sogno del Natale. Un luogo sospeso nel tempo, in cui luci, profumi, dolci e decorazioni diventano gli ingredienti di una “fabbrica dei desideri”, pronta a celebrare ancora una volta l’arte del donare.
A partire dal 17 ottobre 2025, tutti gli store Rinascente d’Italia si trasformano in scenografie fiabesche: ambienti immersivi pensati per accogliere grandi e piccoli in un percorso sensoriale che racconta la bellezza, la condivisione e la sorpresa.
Masterclass, weekend tematici, incontri con Babbo Natale e i suoi elfi scandiscono il calendario delle Christmas Celebrations, che culminerà il 29 novembre con il Christmas Flash Mob: una parata danzante di soldatini, ballerine ed eleganti Schiaccianoci che dal cuore di Milano condurrà il pubblico fino alle vetrine illuminate di Rinascente.

L’arte del decoro: un linguaggio di stile
Per il Natale 2025, la direzione creativa di Rinascente ha elaborato cinque mood decorativi ispirati ai trend internazionali: Classic, Candy Style, Retro & Natural, Gold & Blue, White & Silver.
Cinque modi per reinterpretare la tradizione con eleganza contemporanea.
Dalle boule de neige ai carillon, dai fiocchi in tessuto prezioso ai fiori d’albero, ogni elemento diventa un piccolo capolavoro d’artigianalità. I protagonisti della decorazione natalizia si fanno ambasciatori di uno stile unico, capace di unire design, armonia cromatica e fascino senza tempo.

Tradizione e simbolo: lo Schiaccianoci
Icona indiscussa del Natale, lo Schiaccianoci torna protagonista nelle vetrine Rinascente come emblema di fortuna e protezione domestica.
Realizzato in legno di tiglio e dipinto a mano con meticolosa cura, assume nuove forme e proporzioni scenografiche — da figure di pochi centimetri fino a maestose statue illuminate da tre metri d’altezza.
Una reinterpretazione contemporanea che fonde poesia e design, valorizzando un simbolo che da secoli custodisce la magia delle feste.

San Gregorio Armeno: la tradizione napoletana
Tra le collaborazioni più suggestive di questa edizione spiccano i Maestri Presepisti di San Gregorio Armeno, le botteghe storiche napoletane che incarnano l’anima del presepe artigianale italiano.
Grazie al lavoro delle famiglie Di Virgilio 1830 e Petrucciani, le miniature sacre e profane, i pastori e le scenografie in sughero e terracotta approdano negli store Rinascente, portando con sé una tradizione che fonde fede, arte e scaramanzia.
Un omaggio al “saper fare” italiano che rende ogni composizione unica, capace di raccontare la spiritualità del Natale attraverso la manualità.

Alberi, luci e ghirlande: la scenografia della festa
Non esiste Natale senza l’albero.
Rinascente propone una selezione che spazia dai classici ai nuovi modelli disponibili fino a tre metri di altezza.
A completare l’allestimento, una varietà di ghirlande e festoni a tema Traditional, Retro & Natural, White & Silver, Gold & Blue, oltre a luci decorative anche per l’outdoor: un vero percorso luminoso che trasforma la casa in un luogo da sogno.

I sapori del Natale: un itinerario del gusto
La Christmas Factory di Rinascente non è solo un trionfo visivo: è anche un viaggio attraverso i sapori delle feste.
Negli spazi Food Hall e nei pop-up dedicati, si alternano pasticcerie d’autore e maison dolciarie italiane. Un itinerario del gusto che attraversa l’Italia e include anche proposte gluten free e lactose free, senza rinunciare alla magia delle feste.
Nel racconto di Rinascente, il Natale è un’esperienza che rinnova la meraviglia del donare.
Ogni decorazione, ogni luce, ogni profumo diventa parte di un grande affresco collettivo che celebra la bellezza dell’attesa e la gioia della condivisione.










