Per la prima volta una cassa da 38 mm entra a far parte della linea Fifty Fathoms Automatique, in cinque diverse versioni adatte a tutti i polsi.

Blancpain Fifty Fathoms Automatique – Ref. 5007-1130-71S – cassa in acciaio, diametro 38,2 mm, spessore 12 mm – fondello in zaffiro – impermeabilità fino a 30 atmosfere (300 metri) – lunetta unidirezionale di zaffiro – quadrante nero a raggiera, numeri delle ore, indici e lancette con Super-LumiNova – movimento meccanico a carica automatica calibro 1150, di Manifattura, 100 ore di riserva di carica. Funzioni: ore, minuti, secondi, data. Bracciale in acciaio, fibbia déployante. Prezzo al pubblico: 19.500 euro.
Si aprono scenari inediti per il Fifty Fathoms Automatique di Blancpain, grazie al recentissimo formato da 38 mm, misura più piccola appena aggiuntasi alla linea, che va ad affiancarsi alle due già esistenti, di 42 mm o 45 mm. L’orologio viene ora offerto in tre dimensioni di cassa, ma è importante sottolineare che non si tratta di una semplice riduzione di taglia, bensì di un’accurata rielaborazione delle proporzioni assolutamente armoniosa e adatta a qualunque polso, dal più sottile al più massiccio. In poche parole, un modello nuovo ma ancora inconfondibilmente Fifty Fathoms.

La linea Fifty Fathoms Automatique consta oggi di tre misure: oltre alla nuova da 38 mm sono infatti disponibili le due preesistenti con diametro pari a 42 o 45 mm.
Una silhouette rinnovata
L’arrivo della nuova dimensione rappresenta un’importante evoluzione per l’iconico orologio subacqueo di Blancpain, e la Casa non ha perso l’occasione di fornire ulteriore linfa al modello creato nel 1953 sotto la guida dell’allora Amministratore Delegato Jean-Jacques Fiechter, grande appassionato di immersioni e tra i primi a dedicarsi all’esplorazione subacquea. Il cui debutto ha segnato una vera e propria pietra miliare nel settore degli orologi subacquei professionali stabilendo standard tecnici ed estetici che ancora oggi sono un punto di riferimento. Con l’introduzione della terza dimensione, la linea Fifty Fathoms Automatique si presenta ora come una famiglia completa e coerente dove chiunque potrà trovare il segnatempo più adatto alle proprie esigenze e al proprio gusto.
Nella declinazione con cassa in titanio grado 23 e quadrante blu l’orologio è disponibile con cinturino Tropic (19.850 euro), in tessuto NATO (17.950 euro), tela da vela (19.850 euro) o con bracciale in titanio (21.200 euro).
Tre versioni “classiche” senza genere
Tra le cinque referenze disponibili, tre optano per uno stile tradizionale sia nella scelta dei materiali che in quella dei colori di quadrante e cinturino. A partire dalla variante con cassa in acciaio inossidabile lucido abbinata a quadrante e lunetta neri, il cui design essenziale e senza tempo la rende decisamente fedele allo spirito del Fifty Fathoms originale del 1953. Sposano il blu le altre due declinazioni, in titanio satinato grado 23 con quadrante e lunetta abbinati, dal look contemporaneo che combina leggerezza, durata e colori sorprendenti, e in oro rosso satinato 18 carati, anch’essa con quadrante e lunetta blu, dall’estetica sofisticata e calda.
Oltre che con bracciale, l’esemplare in acciaio è previsto con diverse tipologie di cinturino di colore nero: caucciù Tropic (18.200 euro), tela da vela (18.200 euro), tessuto NATO (16.750 euro).
Tutti gli esemplari presentano quadranti rifiniti a raggiera che ospitano indici sovradimensionati e lancette luminescenti grazie all’utilizzo di Super-LumiNova, le tipiche lunette girevoli unidirezionali di Blancpain con inserto in zaffiro bombato, e sono disponibili con una selezione di cinturini, tra cui caucciù Tropic, tela da vela e NATO, oltre a bracciali in titanio o acciaio inossidabile con finiture satinate e lucide alternate.
Il Fifty Fathoms Automatique 38 mm in oro rosso 18 carati si abbina a cinturino in tessuto NATO (30.650 euro), in tela da vela (34.100 euro), e in caucciù Tropical (34.100 euro).
L’impermeabilità viene garantita fino a 30 atmosfere (300 metri), il movimento è il calibro 1150 di manifattura Blancpain, automatico con indicazione della data, che batte a 3 Hz, ovvero 21.600 alternanze orarie, e offre 100 ore di riserva di carica. Dotato di spirale in silicio che garantisce prestazioni antimagnetiche superiori, è a vista attraverso il fondello in vetro zaffiro che ne rivela le raffinate finiture, tra cui un rotore in oro 18 carati con rivestimento NAC, ispirato al design originale del 1953.
Tutta giocata sui toni del rosa la variante in titanio grado 23 con quadrante in madreperla dégradé, lunetta rosa luminescente e cinturino in tessuto bianco a strisce rosa elettrico e rosa petalo (18.550). L’orologio è disponibile anche con bracciale in titanio (21.800 euro).
Due “giocose” interpretazioni al femminile
Caratterizzate da suggestivi quadranti in madreperla dégradé nei colori rosa petalo e nero fumo, le due versioni pensate più esplicitamente per il polso delle signore mantengono inalterate tutte le caratteristiche dei modelli tradizionali, ad eccezione dell’indicazione della data, che in questo caso non è presente. Come dimostra anche il calibro, Blancpain 1153, che conta 186 componenti rispetto ai 210 del 1150. Dal punto di vista dello stile, il quadrante nero fumé è abbinato a una cassa in oro rosso 18 carati lucido e a un cinturino in caucciù Tropic in tinta, dal look sofisticato, mentre il modello rosa sfoggia una grinta e un’energia notevoli sottolineate da una cassa in titanio grado 23 spazzolato con una sottile tonalità grigia, in un mix perfetto con la lunetta rosa luminescente e con il cinturino bianco a strisce rosa elettrico e rosa petalo.
La sofisticata versione in oro rosso 18 carati lucido con quadrante madreperla nero e cinturino in caucciù Tropic nero (34.700 euro). Allo stesso prezzo è disponibile con cinturino in tela da vela.
Il lancio di questi due orologi incarna il sostegno di lunga data di Blancpain all’esplorazione e conservazione degli oceani, attraverso il Blancpain Ocean Commitment (BOC). Con numerose iniziative tra cui l’Ocean Photographer of the Year (OPY), lanciato nel 2020 da Oceanographic Magazine in collaborazione con Blancpain, concorso globale che premia l’eccezionale fotografia oceanica in diverse categorie. Il Female Fifty Fathoms Award, istituito nel 2021, premia specificamente le donne fotografe promuovendo il loro impegno nel settore dell’immersione, della fotografia oceanica e della sensibilizzazione volta alla salvaguardia degli oceani.
























