Una cerimonia insolita, digitale, per un evento giunto alla sua 66a edizione: la presentazione della Guida Michelin Italia 2021 e la premiazione di tanti nuovi chef stellati. Un modo per sottolineare la vicinanza di Guida Michelin ai talenti del mondo culinario del nostro meraviglioso Paese. Tra le novità, anche la stella verde che premia e promuove una cucina più sostenibile.
Tante stelle per un nuovo firmamento
Nel corso della mattina del 25 novembre, sono state 29 le novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento italiano, distribuito in tredici regioni d’Italia, per un totale di 371 ristoranti. Riconfermati tutti gli 11 ristoranti, che “valgono il viaggio”, e che nel corso degli anni precedenti, avevano vinto le ambite tre stelle.
Un punto fermo nel mondo gastronomico
Si è svolta così, in un modo totalmente insolito, in streaming e a distanza, la 66a edizione della Guida Michelin Italia. Una giornata importante, che nonostante la situazione particolare vissuta da tutti noi in prima persona, ha voluto mantenersi un punto fermo nel mondo gastronomico e coronare le passioni e il duro lavoro dei ristoratori, che giorno dopo giorno, continuano a portare avanti la propria filosofia in cucina. L’evento molto emozionante, proprio per il preciso momento storico che stiamo vivendo, ha dato voce alle storie dei ristoratori in occasione della quale sono state annunciate le nuove stelle Michelin.

Guida Michelin 2021
Una nuova stella per la sostenibilità
Nel corso dell’evento, è stata inoltre presentata la nuova stella verde, simbolo della sostenibilità, assegnata da Federica Pellegrini, in qualità di Ambassador Michelin, a 13 chef, che credono nella creatività del proprio mestiere cercando di offrire il meglio ai loro clienti. Da Massimo Bottura, Norbert Niederkofler a Davide Oldani il quale ha conquistato non solo questo nuovo riconoscimento, ma anche la seconda stella Michelin.
4 premi speciali per storie e persone
In occasione della presentazione della Guida Michelin Italia 2021 sono stati conferiti, inoltre, 4 premi speciali nati per dare a queste storie il rilievo che meritano. Un intricato groviglio di storie e persone che dedicano la vita al mondo gastronomico. Storie di famiglia, di quotidianità, abitudini, ricordi, legami con la propria terra.
Premio Blancpain
Tra i premi speciali, il Premio Michelin Chef Mentore 2021 assegnato da Blancpain a Niko Romito, Ristorante Reale, Castel di Sangro. Maison Blancpain, guardiana del tempo da quasi tre secoli, continua da oltre trent’anni, ad accompagnare la guida Michelin nella sua ricerca dei talenti culinari con un nuono connubio triennale. Un legame solido lega la Manifattura dell’Alta Orologeria e dell’alta cucina. Eccellenze, passione e ricerca caratterizzano i due universi e ci accompagnano a intraprendere un viaggio sensazionale per il prossimo futuro.
