Guarda al proprio passato, e in particolare agli anni Quaranta del secolo scorso, la collezione Omega Speedmaster Chronoscope, caratterizzata da cronografi a due contatori con tre scale cronometriche sul quadrante.

Omega Speedmaster Chronoscope – Ref. 329.30.43.51.03.001 – cassa in acciaio di 43 mm di diametro impermeabile fino a 5 atmosfere (50 metri) – quadrante blu, contatori argentati, lancette ore e minuti a foglia. Calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 9908, meccanico a carica manuale, cronografo con ruota a colonne. Funzioni: ore, minuti, secondi cronografici al centro, contatore piccoli secondi a ore 9, contatore cronografico 12 ore e 60 minuti a ore 3. Scale tachimetrica, telemetrica, pulsometrica. Riserva di carica: 60 ore. Bracciale in acciaio, fibbia con sistema di regolazione brevettato. Prezzo al pubblico 8.700 euro.
Le radici vintage di Omega hanno ispirato la nuova collezione Speedmaster Chronoscope, che svela il suo stretto legame con i cronografi da polso della Casa degli anni Quaranta attraverso la presenza di tre scale – tachimetrica, pulsometrica e telemetrica – caratterizzate da motivo a spirale disegnato sul quadrante. Mentre si rifanno sempre al passato, e in particolare al XX° secolo, le sinuose lancette centrali di ore e minuti a forma di foglia. In un continuo gioco di richiami grafici, poi, i contatori e l’anello che ospita i numeri arabi, rielaborano lo stesso disegno spiraliforme delle scale cronometriche interpretandolo attraverso una intensa ma delicata incisione a filets circulaires delle superfici.

Sul quadrante sono disegnate tre scale, tachimetrica, pulsometrica e telemetrica, caratterizzate da motivo a spirale.
Osservare il tempo
Il termine “Chronoscope” è composto da due espressioni greche tradizionali: la prima, “Chronos”, significa tempo, mentre “scope” significa osservare. Compito del cronoscopio, è, quindi, di osservare il tempo. Il nuovo Speedmaster Chronoscope svolge perfettamente tale funzione grazie alla presenza delle scale tachimetrica, pulsometrica e telemetrica che servono, la prima per misurare la velocità in rapporto alla distanza, la seconda a conteggiare il battito cardiaco, l’ultima per calcolare la distanza in rapporto alla velocità del suono. Esternamente, verso la periferia del quadrante, è collocata la scala telemetrica: grazie a una procedura intuitiva in due fasi, questa può calcolare con precisione la distanza da un fenomeno udibile o visibile come per esempio quello di un tuono/lampo. Al centro si situa la scala pulsometrica, basata su 30 pulsazioni al minuto, che consente di calcolare se il proprio o l’altrui battito cardiaco sia troppo lento, troppo veloce, o equilibrato. La scala tachimetrica, collocata sulla lunetta e sulla parte più interna del quadrante, misura il tempo medio di percorrenza fra due punti specifici, e il viaggio può essere espresso indifferentemente espresso in miglia o chilometri.

La versione dello Speedmaster Chronoscope con cassa in acciaio, quadrante argentato, cinturino in pelle blu ha un prezzo di 8.400 euro (Ref. 329.33.43.51.02.001).
Una gamma completa
La collezione Omega Speedmaster Chronoscope si compone di sei modelli con cassa di 43 millimetri in acciaio inossidabile a finitura lucida e spazzolata, impermeabile fino a 50 metri (5 atmosfere). L’abbigliamento comprende due esemplari con quadranti argentati e lancette azzurrate, due con quadranti blu e lancette rodiate, due con quadranti tipo Panda, argentati, con contatori neri e lancette brunite. Tutti i quadranti hanno numeri arabi agli indici, mentre le lunette in alluminio anodizzato sono di colore blu o nero, abbinate. Ampia è la scelta dei cinturini in pelle – blu, marrone o nera, con microperforazioni che svelano l’interno in caucciù rosso – chiusi da nuove fibbie in acciaio con simbolo Ω in rilievo.

Cassa e bracciale in acciaio inossidabile, e quadrante argentato, per questa variante del segnatempo (Ref. 329.30.43.51.02.001). Prezzo al pubblico: 8.700 euro.
Eleganti bracciali in acciaio inossidabile lucido e spazzolato sono previsti per chi preferisce un total look in metallo. In questo caso si avvalgono del sistema di regolazione brevettato Omega, regolabile in due posizioni. Le misure sono di 21 millimetri tra le anse e 16 millimetri sulla fibbia.

Il bracciale in acciaio inossidabile è dotato di sistema di regolazione Omega regolabile in due posizioni.
Del segnatempo esiste anche una speciale versione scolpita nell’esclusivo Bronze Gold di Omega, una lega unica nel suo genere composta da elementi nobili quali oro (37,5%), palladio e argento, di tonalità rosa delicata e particolarmente resistente alla corrosione. Ha quadrante in bronzo ossidato con una speciale patina e contatori argentati con finitura opalina, lancette a foglia e numeri arabi con rivestimento in PVD e Bronze Gold, anello della lunetta in ceramica marrone lucida con scala tachimetrica in smalto “vintage”. Il cinturino, cromaticamente abbinato, è in pelle marrone con fibbia in Bronze Gold lucido e sabbiato.
La versione in Bronze Gold, lega speciale composta da oro (37,5%), palladio e argento, di un’elegante tonalità rosata, si abbina a quadrante in bronzo ossidato e a cinturino in pelle marrone (Ref. 329.92.43.51.10.001). Prezzo al pubblico: 14.100 euro.
Il motore
Ad animare i segnatempo il calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 9908, meccanico a carica manuale, visibile attraverso il vetro zaffiro sul fondello che consente di ammirarne le accurate finiture. È caratterizzato da un design del ponte con motivo “Côtes de Genève” arabescato che parte dal bilanciere, invece che dal centro del movimento, una particolarità inedita per gli orologi Omega. Dotato di doppio bariletto con rivestimento in DLC (Diamond-Like-Carbon) antiusura, per una riserva di carica pari a 60 ore, sfoggia una ruota a colonne per il funzionamento preciso delle funzioni cronografiche. Sia il movimento che l’orologio sono certificati Master Chronometer, avendo superato i rigorosissimi test stabiliti dall’Istituto federale svizzero di metrologia (METAS).

Il calibro Omega Co-Axial Master Chronometer 9908, meccanico a carica manuale, è visibile attraverso il vetro zaffiro del fondello, ed è caratterizzato da un’accurata finitura a raggiera. Sul lato in basso a sinistra si osserva la ruota a colonne.
Potrebbe interessarti l’articolo sul nuovo orologio Piaget Polo Skeleton dedicato al mondo maschile.