La Triennale di Milano spalanca le porte alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e insieme presentano il ciclo di mostre Mestieri d’Arte e Design. Crafts Culture. Cinque esposizioni dove perdersi tra i tesori delle arti contemporanee, che per 365 giorni caratterizzeranno gli spazi del museo simbolo della città. Ad inaugurare la collaborazione, Mirabilia un progetto che, come una Wunderkammer, riunisce oggetti straordinari realizzati dai grandi artigiani milanesi, provenienti da epoche differenti.
Il piacere della bellezza
La collaborazione annuale, tra la Triennale e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, nasce dalla volontà di regalare alla città di Milano la bellezza delle arti. Un’occasione unica per valorizzare il savoir faire artigianale milanese. Fino al 10 gennaio 2021, Mirabilia, il primo progetto espositivo, riporterà in vita i famosi cabinet de curiosités rinascimentali. Un dialogo corale tra pezzi storici e contemporanei presentati al pubblico come si era soliti fare al tempo, rievocando tradizioni culturali passate, ma sempre di grande interesse. A fare da fil rouge tra pezzi unici o in piccola serie, l’amore per l’alto artigianato.

Mostra Mirabilia Triennale di Milano
Un racconto che omaggia Milano
In mostra, quaranta pezzi contemporanei e quattro ricercati oggetti rinascimentali, provenienti da alcuni musei simbolo, che rappresentano la città meneghina. Oggetti originali, preziosissimi, ricchi di creatività lasciano il visitatore incantato. Manufatti nati da sapienti mani artigiane capaci di plasmare la materia e che danno vita a creazioni meravigliose. Armonia, cura e precisione, ma anche rispetto per il tempo. Queste creazioni sorprendenti lasciano opifici e atelier per raccontare un mestiere sconosciuto, talvolta dimenticato. Il talento artigiano e la creatività progettuale diventano centrali nella mostra omaggiando Milano e le sue molteplici capacità espressive.
Una storia che risale al Rinascimento.
L’artigianato ambrosiano affonda le sue origini nel Rinascimento, sin dalla dominazione viscontea e poi sforzesca. Capolavori di altissimo artigianato realizzati con tecniche rare e pregevoli. Dalle lavorazioni del cristallo di rocca, alle armature, ai gioielli, ai merletti, agli argenti sbalzati agli strumenti musicali. Un’eredità preziosa, tuttora presente nelle vie più nascoste della città, lontane dal fluire incessante del tempo e della frenesia, che caratterizza il DNA dei maestri artigiani che la abitano. Il dialogo incessante tra lo scandire del tempo e la vocazione per l’eccellenza animano sin da sempre Milano.

Laboratorio Paravicini Lisbona Naif
Una Wunderkammer contemporanea.
La Quadreria di Triennale Milano, fino al 10 gennaio 2020, cambia volto e diventa una Wunderkammer contemporanea progettata da Studio Metria. Prendendo ispirazione dalle suggestive sale dei collezionisti del Rinascimento, il percorso espositivo offre al visitatore la possibilità di ammirare i pezzi da differenti percezioni. Disposte secondo un ideale simbolico, la volontà è quella di stupire e provocare meraviglia. Dalla sua realizzazione, all’oggetto finale. Lo spettatore avrà, infatti, modo di studiare i retroscena che rivelano il processo creatore.

Mostra Mirabilia Triennale di Milano
Mirabilia, curata da Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni è una dedica aperta ai maestri artigiani di Milano, che si vanno ad inscrivere nella storia italiana condita da passione e cura per omaggiare la bellezza delle arti applicate.










