In concomitanza con l’Art Week, torna miart. Dal 1 al 3 aprile 2022 la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, giunta alla sua ventiseiesima edizione, sarà ospitata negli spazi di Fiera Milano con un ampio ventaglio di gallerie operanti in 20 Paesi. Un appuntamento imperdibile per il pubblico e tutti gli amanti d’arte.
Toccare con mano l’arte
Diretta per la seconda volta da Nicola Ricciardi, miart rappresenta l’occasione per toccare da vicino l’arte contemporanea e respirare aria di internazionalità. Un’occasione per il pubblico e i collezionisti italiani e internazionali alla ricerca di grandi capolavori del Novecento, delle ultime generazioni di artisti contemporanei e del design d’autore. Un ampio ventaglio di gallerie italiane e internazionali rafforza l’importanza di questa fiera, sempre più accurata e attenta a soddisfare le esigenze del mercato. Un dialogo aperto tra lavori iconici e nuovi talenti per esaltare la tradizione dell’arte, senza dimenticare le nuove promesse future.

ESTABLISHED_Bonomo McGee_ Barry McGee Senza Titolo, 2014 Credits Simon D’Exea Courtesy Galleria Alessandra Bonomo, Roma
Tre sezioni per raccontare l’arte
Tre sezioni per meglio presentare le 118 gallerie ospitate: Established, la sezione principale che ospita in modo inedito gallerie che espongono opere contemporanee assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo, senza dimenticare le opere di design da collezione e d’autore; Decades, a cura di Alberto Salvadori, esplora la storia del secolo precedente attraverso progetti monografici; ed Emergent, la sezione a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata alle giovani gallerie e galleristi.

Chantal Joffe Jay Bernard, 2021 Courtesy Monica De Cardenas, Milan – Zuoz – Lugano
Primo movimento. Un nuovo obiettivo per miart
Obiettivo di questa edizione rinnovata è di dare vita a una nuova fase. Una sinfonia capace di intersecare tra loro arte e storia in un susseguirsi di movimenti dove uno si influenza con l’altro. Un concetto che fa da fil rouge alla manifestazione caratterizzata inoltre da una serie di iniziative e collaborazioni con partner e istituzioni appartenenti al mondo della musica, danza e teatro. Diverse le opere itineranti che caratterizzeranno la città; da OutPut in Piazza Sempione a Milano a Dancefloorensick passando per la performance higher, performance che esplora le proprie identità, offrendo ai ballerini uno spazio per esprimere sé stessi.

Established MLFineArt_Boetti_Alighiero Boetti, Le infinite possibilità di esistere 1990. Courtesy ML Fine Art Matteo Lampertico
Tante anime per miart
Un invito a muoversi insieme per realizzare una sinfonia attraverso la collaborazione e coesione di artisti, collezionisti, cittadini e visitatori. Un dialogo tra passato e presente, storia e sperimentazione che racconta le tante anime di miart, dove arte moderna, contemporanea, design e arti applicate coesistono. Movimento, corpo e suono: un’azione che si catapulta in uno spazio atemporale per focalizzarsi su uno stimolo a muoversi tutti insieme.

Established_Abc Lantos_Ferenc Lantos_Dedasz Frieze 1969, Courtesy Acb Budapest
Cover_ ESTABLISHED_MontrasioArte_Oppenheim_Dennis Oppenheim Ground System II 1968. Courtesy MontrasioArte Monza e Milano e Dennis Oppenheim estate New York
Approfondisci gli Itinerari di Wellmade nella città di Venezia alla scoperta dell’arte sublime di incidere il vetro.










