Il sistema si ridimensiona a livello globale, ma tiene botta nella Grande Mela: le ultime da Manhattan, dove una elegantissima Tefaf versione boutique lascia il campo alla sfida a colpi di martello tra Monet e Basquiat.
Si entra nella caldissima primavera del mercato dell'arte, zona Manhattan, tra Midtown e l’Upper East Side. Ma prima di raggiungere Central Park, lo sguardo vola velocemente nei pressi di una piccola casa d’aste viennese: la Im Kinsky.
Le aste dedicate ai miti dello sport, della musica e del cinema (ma anche a “personaggi” meno noti ma con una buona “narrazione” alle spalle) si moltiplicano in tutto il mondo, assestando colpi milionari.
Somme e previsioni. Tiriamo brevemente le somme dell’anno appena trascorso, con un occhio (e l’agenda) al futuro. Ripercorriamo i momenti clou del 2023 per proiettarci, calendario alla mano, verso l’alba e la primavera dell’anno nuovo.
Qui, nel 1970, inizia una storia d’alto artigianato e passione che porta la Cusenza Marmi a specializzarsi nella lavorazione del marmo intarsiato, sia ad alto che a basso rilievo.
Chiude con grande successo di pubblico al Giardino Corsini di Firenze l’edizione XXIX di Artigianato e Palazzo, svoltasi dal 15 al 17 settembre scorsi, che si conferma ancora una volta importante occasione di confronto e di riflessione sul futuro del settore.
Un legame stretto a doppio filo quello che esiste tra il mondo dell’arte e quello del beauty enfatizzato da iniziative dal calibro internazionali che pongono l’accento su racconti inusuali della bellezza.
Mentre si tirano le somme del primo semestre del mercato dell’arte globale (che si contrae a livello internazionale e tiene botta dentro i confini), fioccano proclami e novità di quella che sarà la prossima stagione autunnale.
Un tour a zig zag tra le più raffinate mete artistiche dell’estate. Un poker d’intenti (e di visioni) per un viaggio tra quattro perle del Mediterraneo, dalle Baleari all’Egeo
Oristano, città della ceramica, città di tradizioni. Tradizioni culturali, folkloristiche e identitarie risalenti a molti secoli fa, una su tutte quella della lavorazione dell’argilla che, grazie alle caratteristiche favorevoli del territorio, si pratica fin dal Neolitico e ha visto una fertile evoluzione attraverso le diverse epoche della storia.
Estate, tempo di Summer Sales londinesi. Le due potenze Christie’s e Sotheby’s si uniscono alle celebrazioni per la riapertura, dopo un restauro durato tre anni, della National Portrait Gallery.
Mancano solo due settimane all’appuntamento cruciale della prima parte di stagione: mentre le fiere Frieze e Tefaf scaldano i motori, i martelli di Christie’s, Sotheby’s e Phillips sono già roventi.
Tefaf a Maastricht, Collectible a Bruxelles, il Salon du Dessin a Parigi, Art Basel a Hong Kong: è iniziata la stagione delle fiere di arte internazionale
Iscriviti alla newletter di theducker.com
per ricevere gratuitamente ogni settimana
tutte le news del nostro magazine direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Non dimenticare di confermare l'iscrizione
tramite il link presente
nel messaggio che riceverai in email.